L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] iniziato a occuparsi di problemi attinenti la genetica nell'estate del 1839, quando avviò una serie di ricerche sulla alto numero di cromosomi. Anche Mirabilis jalapa (nota come 'bella di notte' e utilizzata anche da Gärtner) mostra anomalie nella ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Si chiama Carmen Pellegrino, fa l’abbandonologa. Giovane, molto bella, vive a Napoli. Racconta di luoghi mai visti, galleggiano anoressia (ilmessaggero.it, 10 gennaio 2014, ‘Società’).
• L’estate del 2014 sarà quella del bikini bridge. L’ultima mania ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dal cronista Acerbus Morena, originario di Lodi, come una donna bella e fragile, diede al marito undici o dodici figli.
Se si suoi fautori nell'Impero a nord delle Alpi, quando nell'estate del 1212 il giovane Federico, il puer Apuliae, con un ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] abbia indotto chi stava riunendo il testo in bella copia o, più verisimilmente, chi curava la princeps chiavi di San Pietro al palo: il terminus post quem è dunque l'estate del 1471. Muratori in un primo tempo aveva pensato che Boiardo se ne ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] la più costosa e con essa venivano realizzati i t. più belli. In aggiunta a queste quattro fibre principali e alle molte fibre ogni genere di abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua corte e i suoi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] globale, materializzate nella locuzione enigmatica real estate, delineano un quadro di sostanziale subordinazione capace di farsi misurare e identificare nelle sue parti, una città bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] dei lampi di luce solo nella parte inferiore delle lunghezze. La bella notizia è che ora c’è un nuovo prodotto per ottenere V. Debernardi, vanityfair.it, 22 aprile 2013, ‘Beauty’).
Per l’estate 2013 l’ombre hair sarà la nuova tendenza, ma cos’è? Si ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] una fine improvvisa e traumatica. All’inizio dell’estate 2007, nei mercati si comprese che le crescenti insolvenze con la solita strutturazione a carattere obbligazionario.
Una bella fetta dei rischi ostensibilmente trasferiti dalle banche era così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...]
Non erano mancati in realtà disegni più ambiziosi. Nell’estate del 1609, nel gran cantiere della produzione sarpiana, c che, a detta di Micanzio, sarebbe dovuta essere «la più bella e importante composizione [...] mai comparsa al mondo», ma che Sarpi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Abano, dall'inizio di maggio si protrasse per quasi tutta l'estate. Seguì, l'11 apr. 1529, in occasione del rinnovo Pesaro, positiva.
Sin rigogliosa, per Gozzolini, Pesaro è: "piacevole e bella", c'è il "foro"; ci sono "offici"; ci son "mercadanti"; ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...