in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] 14 queste parti si fanno simigliantemente... in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e If V 41 e 2 Così nel mio parlar voglio esser aspro / com'è ne li atti questa bella petra, e Pg XXIX 134 e 135 due vecchi in abito dispari, / ma pari ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] fatto vela per Costantinopoli.
Il 24 maggio, una bella giornata limpida con brezza favorevole, le navi salparono da ancora soggetti a scomunica. Il doge scrisse al papa nell'estate del 1204, chiedendogli di levare il bando in riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] consulente) del comune di Montevarchi, poi, nell'estate, ambasciatore di quello fiorentino presso Alfonso X di Internaz. di Studi danteschi, Firenze 1965, I 249-278, mentre un'acuta e bella sintesi è quella di G. Nencioni, D. e la Retorica, in D. e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] raffiguranti appunto le Storie della Croce (la reliquia, conservata in una bella teca di diaspro, si può vedere ora in S. Maria ott. 1501). Ritornò in Italia al seguito del re, nell'estate del 1502; il 28 settembre il Trevisan riferi in Collegio, con ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] regala gioia, un profondo senso di benessere che è bello condividere. Non chiede isolamento, ma partecipazione», ha detto Claudio incoronazione di Leopoldo II. Durante la maggior parte dell’estate e dell’autunno Constanze rimase a Baden per fare ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di residenza e il bordo del mare dove trascorrevano l'estate, hanno iniziato a evolversi. Per influenza dei movimenti ecologisti che si lascerebbe in piedi, e di fare dell'arena una bella piazza. Non è forse meglio avere mezzo Colosseo in buono stato ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Padova, per ripetersi su scala più vasta durante l’estate); e in un momento nel quale, attraverso le salva l’Italia, del Duce, nel Duce,
sempre e nell’ora di nostra bella morte.
Così sia. Così sia63.
1 G. Bottai, Mussolini costruttore d’impero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ordinati in serie e numerati progressivamente.
Durante l'estate del 1832 Faraday cominciò a realizzare i suoi 1881. Lo stesso Faraday concepiva la legge come una conferma della 'bella idea' secondo cui l'affinità chimica non era che una conseguenza ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] monaco ad istruirlo "ut Graece, Latineque doctus evadat". Tanto bell'entusiasmo non doveva andar perduto: "sanguis illi fervet ad stesso autore. Ma la scoperta risaliva a molti mesi innanzi: all'estate, appunto, del 1702. Il B. ne aveva fatto parte ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] non parla di un rientro in Italia, mentre cita un viaggio l’estate precedente dalle parti di Corbie, in cui Paolo aveva sperato di vedere ha reso a loro favore una testimonianza che la bella forma latina destinava a contrastare per sempre l’immagine ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...