Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] giunse ad impedire a P. la conquista di Tolfa, nell'estate del 1468, ma ostacolò anche le mire pontificie sul dominio 1996, pp. 339, 344, 347-54 e passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla scultura a Roma durante il pontificato di Paolo II (1464-1471 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] abbastanza Fondazione Minich (nel ’19 quest’ultima passò all’Istituto la bella cifra di 59.307,22 lire che salirono a 300.236,78 27/9/1948 Storia Albertotti Giuseppe 27/5/1926 - estate 1927 Oculistica Alessio Giulio 5/12/1920 - 8/7/ ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ancora che poche sieno, è tenuta la più finita e la più bella opera che si trovi»54.
La torsione della Vergine, con il ginocchio , cat. 4 d.5, a.4, f.3) fu ultimata nell’estate del 1510, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna militare ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] autonomia nell'ambito del sistema spagnolo.
Già alla fine dell'estate del 1537 C. si proponeva di regolare in modo più il proprio ambasciatore presso Carlo V, nella ricerca di una sposa "bella nobile ricca et giovine" e di parte spagnola; ed il 29 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nel 1516. La sua costruzione venne iniziata nella tarda estate del 1518 (un primo documento riguardante materiali per il dipinta, e lavorata de stucchi, alla anticha, opera di Raphaello, bella al possibile, e forsi più che cosa che si vegga hoggidì de ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] è la Patria che lo domanda!». In un triduo dell’estate del 1915 presso il santuario di Loreto si
«benedice esplicitamente ne accorgono solo ora, perché in caso contrario, la Italia era bella e fritta»48.
La personalità della Barelli, che solo con un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] si ridusse a Messina. B. mise assedio a Rossano. Nell'estate del 548 si chiudeva così a suo vantaggio questa fase dei duello lui indirizzata, che la distruzione della più maestosa e bella di quante città esistevano sotto la luce del sole, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ’esser […] predestinata alla vita eterna. Parla con Dio che la trova bella e seducente»(43). Un’altra paziente confessò invece di comunicare con Dio degenti «di pien Dicembre erano vestite da piena estate»(87).
Il nuovo corso di fine secolo non rese ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] depulsos quondam caeli possessione Titanas et mox biformium bella monstrorum»48.
Naturalmente, la stessa adulatoria Morto, invece, di peste a Sirmio (Sremska Mitrovica) nella tarda estate del 270, Claudio II non regna abbastanza a lungo da riuscire ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] La cronologia della lirica porta indietro negli anni, sul finire dell'estate del 1293, per dar credito a quello che D. dice La vita torna a essere movimento, cammino verso il bene e il bello. La filosofia gli ha donato tutti i conforti e D. oramai le ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...