Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] quale quelle parole non possono essere state scritte prima dell’estate del 1522, quando cioè i turchi assediarono Rodi, modelli classici e umanistici. È sicuramente il caso della bella orazione dei cittadini milanesi a Francesco Sforza che li ha ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] agosto 592).
In questo drammatico frangente G. I decise alla fine dell'estate 592 di rompere gli indugi e di prendere l'iniziativa di una altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] » (Sebastiani 1998, p. 49). Forse le pagine più belle sono di Mazzantini quando tenta di resuscitare le parole di un . 241-80).
G. Contini, I massacri di civili toscani nell’estate del 1944 e la loro memoria, «Annali del Dipartimento di storia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il grave insuccesso dello sciopero generale dell'estate 1909 indetto in risposta a una serrata Hafiz Assad. Si è parlato poi di 'socialismo algerino' con Ahmed Ben Bella e con Houari Boumedienne, e negli anni sessanta di 'socialismo tunisino' con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sul lato N, in modo da avere il vento fresco d'estate; la stanza principale è sul lato S; le pareti, in mattoni hanno tetti piani a terrazza, dove gli abitanti dormono durante la bella stagione. Nelle altre regioni dell'India del N i tetti sono ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] i canali con la sua lussuosa gondola parada, una delle più belle in città, su cui spesso sistemava il cavalletto, e andava dalla reazione nemica: questo si verificò durante la cosiddetta «estate calda» del ’44, che vide una sequela di drammatici ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che, in una lettera da San Donato dell’estate 1925, egli chiedesse provocatoriamente al giovane De Luca, ’anima», che «ebbe un solo anno di vita, ma che fu la più bella, la più solida delle riviste fiorentine di quel periodo»87. Confluivano in essa i ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un ghiro un cane. In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di un vecchio è veduta quasi «perla in gusci 'egli dedica un'ampia ode alla cicala, «strepitosa aralda» dell'estate, celebrando la sua voce «ruvidetta e loquace» (VII); e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un vasto movimento dall'O all'E a portare questa bella forma d'arte in Cina. Dal punto di vista cronologico aveva invece predicato l'adesione totale alla natura per mezzo di una comunione estatica.
Sotto il regno di Wu Ti (140-86 a. C.), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , si era preparato con grande diligenza. Durante l'estate, in Scandinavia, si era misurato più volte con Europei del 1971, a Helsinki, mandò in visibilio il suo pubblico con una bella doppietta, vincendo prima i 10.000 m in 27′52,8″ e poi ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...