Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del Sud.
Ecco come si svolsero gli avvenimenti. Durante l'estate del 1946 Stalin accentuò la pressione sovietica sulla Turchia ricorrendo a furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dei Frari, «che questo Archivio veneziano ha avuto una bella, lunga e ininterrotta tradizione di reggimento e di scienza altre informazioni in Francesca Cavazzana Romanelli, Il refettorio d’estate nel convento dei Frari a Venezia, ora sede dell’ ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e che, nel contempo, registra il trapasso da un'estate piena ad un autunno prolungato (per restare al suggerimento del vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] manifestini lanciati sulle città bombardate ricordavano infatti nell’estate del 1943 alla popolazione civile che «più di zio e na cugina, la scanette[…] si chiamava Dalia, come era bella, na pienezza de giovane, la scanetta […] da chello poi rente là ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Anche l’inserzione in primo piano, nell’estate del 1511, quando l’affresco era già compiuto Une nouvelle identification de la Fornarina de Raphaël (vers 1518-1519). Le peintre, la belle et le banquier, in «Les Cahiers d’Histoire de l’Art», 2013, 11, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i grandiosi fallimenti cui andò soggetta questa piazza nella scorsa estate, ma esso non può sapere fino a qual punto trame decorative in marmo o in cotto e sulle quali fanno bella mostra balconcini e pergoli in ghisa dall’ornato ‘in stile’ elegante ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] zona del Golgota) spinga a eseguire delle esplorazioni nell’estate del 325. Tali indagini portano all’individuazione di in rovina in passato, al veder come è diventata più bella per la tua generosità», le fortificazioni, celebri soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il ’56, a Venezia, aveva studiato all’Accademia di Belle Arti e vi aveva poi insegnato brevemente Camillo Boito, pare de’ miei Sepolcri». Foscolo aveva composto i suoi versi nell’estate del 1806, e li aveva pubblicati presso Nicolò Bettoni, a Brescia ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] o di orzo o di castagna o misture di cereali minori. D’estate era più accessibile il pane di grano. L’inverno, periodo di lo aiutava a farsi il bagno: «Quanto sei bello, – diceva –, quanto sei bello grasso». L’essere grasso, commenta lo scrittore è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quanto fosse lo stile congetturale qualitativo di Priestley.
Durante l'estate del 1773 per la prima volta Lavoisier aveva tentato di con una fiamma molto più grande, più chiara e più bella di quanto avvenisse nell'aria comune e un uccello postovi per ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...