Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] n. 4 furono invece scoperte da prospezioni archeologiche nell'estate del 1976. Il complesso delle quattro fosse è situato dell'età del Bronzo vissuta circa due millenni prima, soprannominata "bella di L.". La donna, che all'epoca del decesso aveva ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] convocò a Roma un'altra assemblea conciliare nella primavera-estate del 382, all'indomani della conclusione del concilio 2, 1926, pp. 483-94.
A. Ferrua, Filocalo, l'amante della bella scrittura, "La Civiltà Cattolica", 90, 1939, pp. 35-47;
A. Petrucci ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] che il regno di Candia è non solo uno degli Stati più belli e potenti d'Europa, ma il "maggior nervo [...> della ; costruito in modo analogo, richiede interventi di restauro nell'estate del 1632, quando si registra l'invio di grandi quantità ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] apre il Cinegiornale Luce nr. 406 del 7 luglio 1944. È una bella giornata di sole, nel bacino di S. Marco alcune barche a vela la scoperta di una nuova cinematografia. Nelle due settimane di fine estate l’unica crisi che si avverte, e che non si ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] per le povere donne di Castellino costrette d’inverno e d’estate a fare lunga strada e spendere tanto tempo per riempire i 20084, p. 66.
95 Ibidem, p. 41: «La chiesa bella, le funzioni decorose, le campane, le congregazioni, le associazioni, i ritiri ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] All’assemblea conciliare di Arles, riunitasi in piena estate (inizi d’agosto del 314), erano presenti solo XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax-Receipt (P. Lond. Inv. 2574). With One Plate, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] del dialetto a scuola diventa oggetto di discussione. Nell’estate del 2009 la stampa italiana ha dedicato spazio a numerosi letteratura dialettale, che annovera nomi del passato come Trilussa e Belli e, tra gli autori più recenti, Mario Dell’Arco; ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] autentico poeta.
La storia dell’ultima malattia di Canova
Nell’estate di quello stesso anno così delicato per l’Ateneo Veneto, p. 62). Le ultime parole di Canova erano state: «anima bella e pura». Se Tommaseo loda Zannini, è invece molto critico ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] nord-occidentale) era celebrata durante il solstizio d'estate, anche se dovevano esservi feste minori. Durante le in ceramica. Tra gli oggetti in bronzo sono compresi una bella hydrìa e un ampio calderone, nonché un elmo macedone. Interessanti ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] a svolgere le funzioni di giudice: nell'estate del 1288 le sue occupazioni d'affari 56. Ibid., II, p. 387 (nelle rubriche, al 28 febbraio 1267).
57. Cf. M.C. Bellato, Aspetti di vita, pp. 240-241.
58. Cf. G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 123; ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...