L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de soni e canti ch’è possibil haver, vestiti theatro, ché, se ho languito in questa compagnia questa estate, il feci (provida formica) per l’inverno goder ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 45).
Così, a soli due anni dalla fine della guerra, nell'estate del 1947, Venezia "aveva riacquistato appieno il suo ruolo di sempre Grande con esiti discussi(320); poi "la strada più bella del mondo" diventò intoccabile.
Nel 1958 si aprì in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che hanno portato al rinvenimento del complesso nell'estate del 1977. L'impianto generale trova paralleli in (che già lo aveva trovato in rovina), fu esaminato da G. Bell, la quale nel 1913-14 ne ricostruì la pianta, ricorrendo però largamente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] impresa" della fondazione di un liceo, infatti, la loro bella musica privata nelle sale e salotti dei loro palazzi se la il progetto e suggerendo un inizio del corso per la prossima estate, ovviamente quella del 1939, ignaro che di lì a pochi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (cat. 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re di che par che ascolti, e non favella. Pensa: quanto sarà più viva et bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico or poi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] guanti/ con le Dame poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ da le belle dispietate (Ziani, Le fortune di Rodope e Damira, I, 20). 1667 - Chi stagioni teatrali accessorie (per la Sensa, per l'Estate, per l'Autunno) e altre tempora musicali sacre ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Mario Massimo, dall'inverno del 193-194 fino all'estate del 196; e la fame spinse fino al cannibalismo du Grand Palais des empereurs byzantins, in Comptes-rendus Acad. Inscr. et Bell. Lettres, 1913, pp. 31-39; A. Vogt, L'Hippodrom "couvert ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "Il Maestro degli Scudi e degli Elmi" da Fölzer, "Maestro della più bella sigillata" da Knorr, "Vasaio anonimo" da Delort, "Terzo vasaio" da fragili ma indispensabili ceramiche con maggior profitto. L'"estate di San Martino del mondo antico" sotto i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Nel marzo del 1501 è a Firenze, dove si trattiene fino all'estate del 1502. Non pare che il rientro di Leonardo, dopo un' vari strumenti a un medesimo fine, mai esso troverà invenzione più bella, né più facile né più brieve della natura, perché nelle ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac pacis, II, 2, 1, 5; II, 2, 2, 2 s vassallo divennero perpetuamente suoi, ossia divennero il suo estate (dal latino status).
Estates, personal property e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...