CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del mondo con l'Argentina nell'estate 1978, ottiene nel Valencia una bella serie di risultati positivi. Nel volgere nel 1927 (7-0) e nel 1946 (6-0). L'impresa più bella resta legata alla conquista della Coppa delle Coppe del 1965: in quell'occasione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e l'ho ammirato per l'idea illustre e per la bella combinazione", gli scrisse Emo, mentre Foscarini lo definì un " 83.
105. Ibid., pp. 74-75. D'altra parte nell'estate del 1734 i rapporti tra Venezia e Roma erano ritornati difficili, nonostante ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ad aspettare il giudizio di un tribunale austriaco che nell'estate del 1798 lo perseguirà come truffatore reo, per di più è all'interno delle famiglie, i palazzi stessi sono belli sepolcri che coprono il languor della fame e della disperazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] servire la patria in un così prezioso acquisto, quale si è la bella Venezia. La tua esitanza non mi pare sia in nulla giustificabile. L il ritorno al potere di Francesco Crispi, il quale tra l'estate del '94 e l'inizio del '95 si impegnò, grazie ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fu preceduto dal Detroit Boat Club del 1839, tuttora attivo. Nell'estate del 1845 il commodoro del NYYC, John Cox Stevens (personaggio cui è facile comprendere il motivo: il risultato di una bella regata in mare, rispetto a quello visto in acqua, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] perlomeno su diciannove galere pontificie. Quanto a lui, nell'estate del 1471 corse in lungo ed in largo l'Arcipelago fortissima da mar e da terra, è grande come Zara ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Venezia, pp. 16-18.
7. Decretato nel 1816, il trasferimento ebbe corso nell'estate dell'anno successivo: cf. ibid., pp. 43-44.
8. Cf. ibid., soda dottrina, prudente, e che si acquistò sempre bella fama pel Suo ottimo contegno". Lettera al prefetto ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] annuale di entrambe le arti marziali si tiene a Los Angeles ogni estate. Si tratta di un torneo che dura alcuni giorni, aperto a dove il promotore è Filippo Cuciuffo.
Il wing tsun ("bella primavera") è nato come metodo di difesa personale, adatto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] stesso giorno semifinali e finali. La gara fu entusiasmante, forse la più bella nella storia dei Giochi. Spence partì velocissimo (21,2″ a metà 1957, della favorevole circostanza fornita dall'estate australe. All'apertura della stagione europea ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de soni e canti ch'è possibil haver, theatro, ché, se ho languito in questa compagnia questa estate, il feci (provida formica) per l'inverno goder ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...