• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [344]
Storia [143]
Letteratura [94]
Arti visive [76]
Musica [68]
Cinema [46]
Religioni [41]
Geografia [34]
Diritto [37]
Teatro [36]

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA (A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] si prolunga verso O. con l'elegante sobborgo del Terreno (nell'estate stazione balneare, nell'inverno stazione climatica) fino ai piedi della collina, coperta da una bella pineta, dove sorge il castello del Bellver, fortezza costruita da Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA (1)
Mostra Tutti

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] geografia, ecc. e la biblioteca universitaria. La bella biblioteca universitaria fa da sfondo alle due arterie ha buone comunicazioni ferroviarie con Stoccolma, cui è collegata d'estate da un servizio di navigazione che percorre la Fyris. Monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] mc. (350 l./sec. per kmq.). Le magre più deboli alla fine dell'estate possono scendere sino a 22 mc. a Lione (0,75 l./sec. per un fondale di 2 m. (chiatte di 300 tonn.). Questa bella via navigabile è in comunicazione con i bacini vicini per mezzo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINELLI, Luigi Mario Pedemonte Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] Ero e Leandro, Paolo e Francesca; Il sogno d'una notte d'estate (inedita). Il fratello Marino, nato a Orvieto il 15 giugno 1842 'occasione, tra cui un Oratorio e una messa solenne di bella fattura. Diresse l'orchestra a Roma, nelle principali città d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

PIŃSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŃSK (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] sono relativamente scarse (533 mm.) e cadono in prevalenza d'estate (44% della quantità totale; massimo in luglio, 110 mm.). tutta la Polessia da E. a O. Da rilevare la bella cattedrale barocca del sec. XVII, gia chiesa gesuitica. Storia. ... Leggi Tutto

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] - tenuta sul Meno dove i Willemer solevano trascorrere l'estate - e rapidamente si intrecciò l'idillio: il 7 quando la consapevolezza della necessità della rinuncia condusse alla separazione. Bella di una bellezza esotica, calda e soda, vivacissima di ... Leggi Tutto

TEREBINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] 'ascella delle foglie cadute in primavera o all'inizio dell'estate. I frutti sono drupe ovoidee, compresse, apicolate, prima legno, specialmente quello della radice, è capace di bella pulitura e serve a confezionare piccoli oggetti come tabacchiere, ... Leggi Tutto
TAGS: PISTACIA TEREBINTHUS – ISOLE TREMITI – CORNICULARIUS – DICOTILEDONE – ANACARDIACEE

SIMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya , che d'inverno sono circa 15 mila, aumentano d'estate a 30-40 mila (per buona parte Europei). Esistono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – SIWALIK – PANJAB – SUTLEJ – BOMBAY

RAKITIN, Nikolaj Vasilev

Enciclopedia Italiana (1935)

RAKITIN, Nikolaj Vasilev Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1885 a Lădžene, morto tragicamente sulla linea ferroviaria Sofia-Svoge nel 1934. Poeta mite e bonario, lontano dai turbini delle passioni, [...] natura, profondamente e liricamente sentita, della patria bella e sventurata, del lavoro fecondo, della pace serena 1925), Slăncěvi ljulki (Culle di sole, 1926), Černomorsko lĕto (Estate sul Mar Nero, 1930), Kapjat listata (Gocciolano le foglie, ... Leggi Tutto

SAINT-RAPHAËL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-RAPHAËL (A. T., 30-31) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina francese della Costa Azzurra, nel dipartimento del Varo, situata 63 km. a SO. di Nizza in un'insenatura del Golfo del Fréjus. La parte [...] antica del centro con bella chiesa dei Templarî (sec. XIII) e torre, si stende a N. della ferrovia litoranea, mentre tra questa dell'aria, intensa luminosità ed esteso soleggiamento, è frequentata stazione climatica nell'inverno e balneare in estate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 100
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali