TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] (stazione Taggia) sulla ferrovia Genova-Ventimiglia. Arma di Taggia è stazione climatica invernale e possiede una bella spiaggia frequentata nell'estate per i bagni; vi si trovano qualche albergo, pensioni e luoghi di ritrovo. Nel territorio di ...
Leggi Tutto
Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] senza alberi, senza fiumi, con rare agglomerazioni, che durante l'estate offre l'aspetto d'un mare di frumento e d'avena, e il calcare d'uno strato infecondo, sul quale è sorta la bella foresta d'Orléans. Verso il nord, il calcare si trasforma in ...
Leggi Tutto
KĀBUL (A. T., 92)
Virginia Vacca
BUL Capitale dell'Afghānistān, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Kābul e per ¾ sulla sua destra, a 34° 30′ lat. N., 69° 13′ long. E., situata a 1797 m. s. [...] dār al-amān). Il clima è nevoso d'inverno, afoso d'estate.
Ha 140.000 ab., di origine assai mista, compresi qualche di Ghaznī (v.), fu capitale di Bāber (che ne ha lasciato una bella descrizione) dal 1504 al 1519, e dei Durrānī dal sec. XVIII a oggi ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] fango più salato e che resta viscoso (chor). I takyr, al ritirarsi delle acque, si coprono fino all'estate di bella vegetazione erbacea.
Il Kara-Kum è attraversato dalla ferrovia transcaspiana.
Bibl.: V. A. Dubjanskij, Peščanaja pustynja jugo-vostoč ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] è a 30 km. dalla stazione ferroviaria di Ascoli, a 55 km. dall'Adriatico e a 30 da Norcia (in estate ci si può andare per la bella rotabile del passo di Forca Canepina, m. 1543).
Arquata fu stazione romana sulla Salaria (il Surpicanum di Livio e ...
Leggi Tutto
Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] o cotonose. I capolini, numerosi e formanti una bella pannocchia corimbiforme, sono circondati da 12-16 brattee, relativamente alta e slanciata, ovvero nana. Si semina alla fine dell'estate e in generale la coltura si fa in vasi, che devono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi cugini (Piattoli, 106). Da Genova Arrigo sbarcò a Pisa il dall'incoronazione, che a Tivoli, dove stava passando l'estate, gli giunsero lettere di Clemente V, che gl'imponeva di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] - e quindi tra la metà del 1772 e la primavera-estate 1773 - prevedeva in sostanza sia per gli Ordini maschili sia destinate a celebrare, nel sensibile gusto "notturno" del tempo, la "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] novembre al Laterano.
Il nuovo pontefice era un uomo di bella presenza, dotato di una ferrea salute, un appassionato di equitazione più grave, lo stesso malessere che si protrasse fino all’estate. Negli anni seguenti, Urbano VIII fu sempre più spesso ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Milan’, Dei delitti e delle pene, pubblicato a Livorno nell’estate del 1764. Fu lui a correggere e in parte a : a questi «movimenti del cuore» sono dedicate la pagine forse più belle e vibranti dell’opera (ibid., pp. 256-264).
Le vicende della ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...