È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] mesi invernali (circa il 78 per cento del totale) e scarsezza nell'estate (in media 7% del totale nei mesi di giugno ed agosto). a Sphettos (escluso).
Ritornando sulla costa, troviamo la bella insenatura di Porto Ráphtēs, sbarrata da due isolette: la ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] isole doriche dell'Egeo si onorava D. nelle Talisie, durante l'estate (la festa di Coo descritta da Teocrito, VII, 135 segg così giovane e bella che riesce assai difficile, o impossibile, distinguerla da Kore (v., per es., la bella serie delle monete ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] , Prosopopea di Pericle, recitata in Arcadia nell'estate del 1779, ebbe così felice successo, che la M., in Opere di P. G., XI; G. Leopardi, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze 1898-1900, I, pp. 92-93, 131-32; II, pp. 139-40 e ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] ispirati da una ragazza che lavorò con lui tutta un'estate, quando egli aveva sedici anni. Nel suo diciannovesimo anno gran numero di lettere appassionate ma retoricamente pompose, nonché una bella lirica, Had we never loved sae blindly. Nei primi ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] eroico dono di sé logorò la sua forte costituzione; già nell'estate del 1864 era caduto seriamente malato; poi, qualche tempo dopo Lincoln, in cui domina il pensiero della morte. Nella più bella di queste poesie, Come lovely and soothing death, il ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] assai miti d'inverno (gennaio 4°) ed elevate d'estate (luglio 25°), favoriscono una ricca vegetazione mediterranea, oggi in Marian la chiesetta della Madonna del Buon Consiglio nella bella villa, già castello Capogrosso sul mare, ora albergo; ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] per brevi soggiorni, in Germania: nell'autunno del 1843 e nell'estate del 1844; nel 1846 egli desiderò ancora di tornare in patria, per Ilse nella Harzreise, prorompe negli episodî della bella filatrice e della piccola arpista nella Reise von ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] a istigazione dei famigliari dello Sw., scrisse a costui una bella ed energica lettera che fu come uno squillo di tromba agli sempre a Londra (tra gli altri soggiorni, notevole quello dell'estate 1868 a Étretat, ove il poeta conobbe il Maupassant che ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] un altro bimbo, ma Sh. rifiutò di tornare a lei.
Nell'estate del 1815 egli si stabilì vicino a Windsor e vi scrisse il primo Byron era stimolato da Sh. a scrivere una poesia più bella e ad approfondire la conoscenza della natura. Ma intanto Harriet ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] e rare sono pure le nebbie. Di solito il cielo è di un bell'azzurro intenso, e l'aria è assai tersa. Oltre all'influsso delle col piatto Secchi; massima d'inverno, m. 21,6; minima d'estate, m. 10,2).
Date le condizioni climatiche cui si è or ora ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...