MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di morte del Magini. Conferma dell'avvenuta morte è nella citata nota di Chiti, che è del 15 giugno 1718, il giorno il breve di concessione di privilegio all'autore, è accurata e costosa; il frontespizio è preceduto da una bella antiporta, disegnata ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] all'antica maniera, brillano ancora...".
Dotato dibella voce di baritono, dopo un solo anno di studi, il D. debuttò a Jassi affermare che egli è uno dei migliori baritoni del giorno. Coscienzioso ed accuratissimo, egli non trascura il benché minimo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] 30).
Il C. lasciò la Steccata il 27 sett. 1575, giorno in cui ricevette il suo ultimo stipendio e dopo alcuni anni, dei , con ristampa Pietro Phalesio, Anversa 1610; Se la stessa bella, in Di XII Autori vaghi e dilettevoli, Madrigali a 4voci, Venezia, ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] soprattutto Matilde Serao, allora caporedattrice del Giorno, che, legata da rapporti di grande amicizia con Pasquale, ricorse si' na cosa grande (1964), Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua, di cui si ricordano: Tu, solamente ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] successivi.
Dotato di una bella e robusta voce baritonale, Raffaele ha legato il suo nome, in particolare, ad alcune opere rappresentate al teatro alla Scala di Milano negli anni tra il 1840 al 1844: fra queste va segnalata Un giornodi regno ossia ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] canto e pianoforte: "La notte d'ottobre" e "Un giorno amaro" di A. Bertolucci, "Al tempestoso vento invernale" e "L'ultimo carro" di C. Bertocchi (ibid. 1956); Nidi a primavera (dai Canti di fanciullo) per canto e pianoforte (ibid. 1956); Vocalizzo ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] nel fiore dell'età, dotato dibella voce ed avendo un buon metodo di canto, sembrami utilissimo, di farne stabilmente l'acquisto". Il Il Ventaglio di G. Farinelli, Gennariello di ritorno dagli studi di Padova di anonimo e Un Anno e un giornodi D. ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] 5° tono e il secondo libro di Madrigali a tre voci, che ha per testo la canzone Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Trionfo di Dori (Venetia, appresso A. Gardano, 1592: contiene il madrigale a sei voci Un giorno a Pale sacro,su testo di D ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] al S. Carlo affrontò ancora in prima assoluta opere di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule di Roma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giornodi Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] soprattutto come esecutore di quest'ultimo strumento, tanto che il concerto fu replicato qualche giorno dopo (Barblan, p 1954, III, p. 64) la defini una bella e brava attrice che fu meno amata di quanto in realtà meritasse, e che inoltre possedeva ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...