COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Marin Faliero, sempre di Donizetti, con un successo strepitoso. La bella voce baritonale e di Borgogna e L'ultimo giornodi Pompei),di Meyerbeer (Ilcrociato)e Cimarosa (Ilmatrimonio segreto).Con eccezionale versatilità seppe trasformare la sua voce di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] e il 1735 compose parti per la messa del 9 ottobre, giornodi s. Antonio da Padova, patrono dell'Accademia filarmonica e più precisamente nell'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella voce tenorile e il talento ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] the town (Un giorno a New York). Non fu tanto per la regia di Donen e Kelly, né per la sceneggiatura di Betty Comden e Adolph chiave di commedia, e nel 1957 Mamoulian, da parte sua, realizzò Silk stockings (La belladi Mosca), un remake musicale di ...
Leggi Tutto
Astronomia
La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] una coppia d’innamorati. Sono ispirati all’a. anche altri tipi di componimenti, come l’ albata (sinon. di mattinata come canto mattutino alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), l’ aubade francese e l’ alborada spagnola ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della cugina Jane Grey, sposa del di lui figlio. Ma pochi giorni dopo la morte di Edoardo VI il calcolo si mostrò sbagliato i più bellidi quanti si odano nella Gran Bretagna) e il forte senso di tonica-dominante del canto gallese. Di recente ai ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] caratterizza solo i grandi eventi estetici, ma anche l'attività di ogni giorno: esiste per es. una competenza diffusa e 'comune' comune nella costituzione materiale. I valori di volta in volta focalizzati - la bella forma, l'originalità, il realismo ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] ecc.; un Discorso fatto sopra il uero Anno et Giorno della morte di Giesu Christo nostro Signore; un'Informatione della Origine de composizioni si fanno primieramente di consonanze. Il rilievo della dissonanza rende più bella la consonanza, la quale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sa ancora a memoria Mira il tuo popolo bella signora che pien di giubilo oggi ti onora, siamo prossimi al trionfo noi seguendolo in giro cantammo la canzone imparata in quei giorni:
Come augel di ramo in ramo
Va cercando albergo fido, ecc.
con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] racconta che in un caldo giornodi primavera a Baghdad, il maestro e i suoi discepoli decisero di cercare un poco di pace e andarono in abile, generalmente un cantore. Questi dovrebbe avere una bella voce, laddove l'estensione, il volume e il ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] suono di fronte ad una platea. La musica di Mozart regala gioia, un profondo senso di benessere che è bello condividere. fretta l’opera per Praga, La clemenza di Tito, che completò in soli 18 giorni, anche se probabilmente i recitativi secchi furono ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...