F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Il re, stanco della vita di soldato e innamorato della bella Lucrezia d'Alagno, stabilì di dedicare il resto della sua vita giorno dopo giorno arringò gli ambasciatori di Firenze e di Milano sulla necessità di una inequivocabile dimostrazione di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] l’ancora smagliante tavola del R. Museo delle belle arti di Copenaghen, con il Cristo morto sorretto dagli angeli 1866; W. Braghirolli, Alcuni documenti inediti relativi ad A. M., in Giorn. di erudizione artistica, I (1872), pp. 194-207; C. Brun, Neue ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] in cui si rievocano i giorni dell'adolescenza trascorsi nella villa dei Cavalcanti in Val di Pesa, e il linguaggio allusivo pittore è uno specchio delle meravigliose prove che "il vero, il bello, e 'l bene" possono produrre in un uomo dabbene; le ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] aveva pubblicato pochi anni prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte del lavoro ( ; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] soddisfatto. Aveva, infatti, scriveva alla madre lo stesso giorno, "ritrovato la ... consorte bella, acostumata et gratiata et savia che non saperia desiderare melio". Partì, quindi, alla volta di Mantova e di qui, per una visita d'omaggio, a Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di osservazione nel lazzaretto di Portici, trascorse giorni spensierati presso la corte didi essi, ricopiati poi in bella scrittura dallo stesso C. F., dieci erano allora conservati nella "biblioteca del Re a Torino ed uno in quella del Duca di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Di quel tempo è il suo matrimonio con l'americana Bella Bailey di Washington, appartenente (secondo quanto scrive il B. stesso) a una famiglia di amici di al suo scrittoio, dopo aver lavorato tutto il giorno.
Negli undici anni, così duri e agitati, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] marzo 1745 il C. era ad Ancona, ove s'invaghì di una bella e nota cantante (identificata in Angela Calori, che viaggiava in autorizzato, ma se la cavò dopo un paio digiorni. Ben di peggio gli sarebbe capitato se fosse stato veramente implicato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ormai all'ordine del giorno, i lavori nella sala di Costantino e gli impegni di Castiglione procrastinarono la partenza un diretto riferimento agli interessi del committente. "I cavalli più belli e più favoriti della razza del marchese" (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Ercole, I, c. 112v). Di fatto dieci giorni dopo il B. nominava il cugino Niccolò da Correggio procuratore speciale a richiedere come sua sposa Taddea, figlia di Giorgio Gonzaga. Di lei - che i contemporanei dicono bella e virtuosa - il B. non parlò ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...