BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] mettere di fronte due diversi climi e toni d'arte. Qui il mondo idealizzato della bella letteratura Giorn. stor. della letter. ital., suppl. n. 2 (1899), pp. 1-50; Id., Nuovi documenti sul Ruzzante, in Miscell. di studi critici pubblicati in onore di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Pietro di Castello, dove tutt'ora si trova, fin dal XIII secolo, fa bella mostra di sé quella che veniva considerata la più importante reliquia di affreschi di G. da Fabriano nella cappella di S. Giorgio al Broletto, in Atti della Giornatadi ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] E. cita dei casi di esorcismo (un giorno scaccia dei demoni; un altro libera una donna di Tarantasia da uno spirito acquetandosi verso la fine. Da notare, ancora, una bella prosopopea di Roma che parla ricordando il suo lungo cammino dal paganesimo ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] ed ammiratore Lavater, filosofo e mistico, che gli domandò un giorno su che cosa si fondasse la sua arte medica, rispose con le assemblee di queste ultime avevano come gran maestra l'ancora giovane e bella Serafina, che godette in quel tempo di una ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] , del costume, del tipo, ma di queste peregrinazioni cavò forse maggior frutto per le più belle pagine dei Ricordi e per i Bozzetti costretto a dimettersi il 22 ott. 1852.
Fino a quel giorno l'A. aveva preceduto gli eventi con mirabile fiuto ed era ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di me di Zavattini, col quale continuava l’amicizia epistolare.
Le prime raccolte, 1934-1944
Nel 1934, dopo aver partecipato con La fagiana (poi Ancora la bella , a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, pp. 567-572; S. Cherin, I giornidi un poeta, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] : Caporetto (Milano 1933), accanto alla bella rivendicazione del valore delle truppe (in e il giorno seguente, apprendendo della precipitósa fuga del re e di Badoglio, tentò di coprire il vuoto di potere assumendo responsabilità di governo. In ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] villa sulla collina di Torino, della quale lo stesso Filippo d'Agliè ha lasciato una bella descrizione. Ma Cristina all'esercizio del governo. Fino agli ultimi giorni continuò lei stessa a firmare tutti gli atti di governo, a nome del figlio.
Morì a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] d'Italia A. Berthier, il G. dava alle stampe dieci giorni dopo, a Lecco, l'opuscolo Riflessioni sul trattato d'alleanza tra carte affinché venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia dibelle arti di Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio Alfonso duca di "negretta di volto e non molto bella" (Dina, 1921, p. 292). Alla darsena di porta ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...