MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] capace di cambiare tre compagnie a stagione, di fare tre spettacoli al giorno, come usava al Duemila, e dibelladi famiglia, "un girasole gaudioso", fu giocoforza soubrette: debuttò a Firenze al teatro Rex; nel 1937-38 fu nella compagnia di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Scala di Milano, protagonista Eugenia Tadolini. Compose poi per il teatro La Canobbiana di Milano La bella Celeste 1790; Milano, teatro La Canobbiana, luglio 1792); La giornata critica di don Gianpicone (Napoli, teatro S. Carlino, dicembre 1790; ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] promette un successore a Viganò ha provato con questa sua bella e spettacolosa composizione che si può parlare al cuore, e nel 1829 Otto giornidi matrimonio ossia La luna di miele, Pranzo alla fiera ossia Don Desiderio direttore di pique-nique, I ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ) in Miseria e nobiltà (teatro Mediterraneo di Napoli, l'ott. 1953, regia di Eduardo). Dal 24 marzo, giorno del suo debutto al teatro S. Ferdinando in Monsignor Perrelli di F. G. Starace per la regia di R. Rossellini (parte della baronessa Giulia ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] contro i poveri di D. Buzzati (parte di Giovanna). Da quel giorno i successi seguirono incalzanti: in due drammi di M. Gorki, Piccoli la regia di L. Squarzina (teatro E. Duse di Genova, 5 marzo 1965); lo spettacolo, uno dei più bellidi quegli anni, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di G. Giacosa, L'infedele di R. Bracco, I giorni felici di C.-A. Puget) e novità coraggiose come Il caffè dei naviganti di il personaggio di Lea - una donna della buona società, non più giovane ma ancora bella, incapricciata del figlio di un'amica ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] L. Bevacqua-Lombardo per l'interpretazione de Lo straniero di E. Lepelletier, messo in scena il giorno precedente al teatro Olimpia di Milano dalla compagnia del Grand Guignol diretta da A. Sainati.
La "bella eloquenza" del C. fu uno degli elementi ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giornodi carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A Roma, nel modesto ufficio alla Mercanzia -, La rappresentazione di pastori con bella scena (pubblicata più tardi a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, che finisce italiano (PSDI). Fino agli ultimi giorni proseguì l'intensa attività di traduttore per Einaudi.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] e fuoco ideale; e questa sua bella fatica, compiuta sotto il segno di un'intelligenza e di una finezza ammirevoli, è certo una non aveva pace finché le sequenze meditate notte e giorno non venissero realizzate secondo la sua personale prospettiva (a ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...