ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] era descritta come molto intelligente e di forte personalità. Non bella già dall'infanzia, dopo il suo - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di I. d'E. Gonzaga, La Coltura, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1899), 33, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] sua sorella; ma "refutata" costei da G. "per non esser bella"; e, allora, destinata a sposare Giovanni Sforza -, con questa G. balestrieri a cavallo pagandoli per soli 15 giorni nell'errata persuasione di una rapida vittoria sui Francesi.
Non reggeva ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Mastroianni, nel ruolo di Marcello Rubini, e da Anita Ekberg, svedese, molto bella, bionda, occhi azzurri pure sepolto ogni giorno, come tante altre parti d’Italia. Anche qui tutto è finzione, affollata di ricordi e di appunti di ricordi: i corpi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , la pagina più bella della sua attività parlamentare. E sulla Gazzetta del Popolo, il giorno in cui il Senato Nuova antologia, 16 dic. 1897, pp. 710-719; In memoria di G. B. B. nel giorno anniversario della sua morte - 16 nov. 1898, Torino 1898; G. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , non istruita, non bella perché segnata dal vaiolo, allevata alla buona in una corte di provincia e - vantaggio succedono al ritmo di due al giorno a firma di E. e Filippo. Cariche di emotività e ricche di notazioni di intima familiarità ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] senza più il G. a sconciarla - appaia al popolo di nuovo bella e ammiranda. Un'ammirazione che si traduca in rispetto del non fa per lui. E quattro giorni prima di morire si concede, il 24 dic. 1538, una gran mangiata di pesce. Muore il 28 dic. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] in Ferrara, volentieri ricreandosi del suo canto ogni giorno nelle hore del suo riposo". Non ci indica 13, 53, 66, 427; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] (Nironi, 1971, p. 35). Senonché tanta bella armonia venne turbata da un grave fatto: in un giorno imprecisato del settembre 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in giudizio, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] dalla madre e dalla nonna paterna al santuario di Valdiradice ove, dopo tre giornidi preghiere, guarì.
Il B. fu mandato di pregare per lui.
Degli Annali, il Plantin di Anversa chiese subito di poter pubblicare una nuova edizione in veste più bella; ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...]
Il suo cruccio maggiore era quello di non poter ritornare a Roma, "solamente a godere la bella vista di quelle anticaglie" (Venturi, 1816, p fedelmente Margherita "42 anni, 6 mesi e 16 giorni" ed essendo divenuto "in Arte fortificationum excellens et ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...