BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] «Tra me e me pensavo: per correre un rischio così deve propormi una bella cifra. E mi ero anche fatto due conti: alla Rai, in un risulta che ho vent’anni di meno»), a cercare nuove sfide. Ancora il giorno prima di andarsene apparse in uno spot con ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] vivaci punte antificìniane, sia posteriore alla stesura della non bella canzone dell'amico fiorentino.
L'assenza del Pico da Benivieni il giovane, Venezia 1906; P. Fattibene, Versi inediti di G. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., LIII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e durante quelle lunghe giornate leggeva molto di letteratura, di poesia, di arte, di divulgazione scientifica. Nel L’apparecchiatura sperimentale era molto bella, e Milla ne era orgogliosa: la considerava alla stregua di un’opera d’arte.
In ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] sold.
Tornato in Italia, il C. prese parte, con Antonietta Bella, Marie Müller e la moglie come prima mima, al nuovo ballo settantenne, fondò e diresse una scuola di ballo a Torino, dove insegnò fino al giorno della sua morte.
Bibl.: C. Racster ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] . per il XX Festival dei due mondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'Enrico IV di Pirandello (20 ottobre, dopo il battesimo al teatro Nuovo di Spoleto di sei giorni prima) in cui venne rappresentata la ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia diBelle Arti di Venezia, [...] mausoleo pensile" (cfr. Insegnamento e professione, in Questioni pratiche diBelle Arti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio generiche, il Pancrazi introdusse un racconto (Meno di un giorno) nella sua benemerita antologia, sinché, nel ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] V a scegliere per lui una sposa "bella, nobile, ricca" e di parte spagnola. Mentre si aspettava la decisione attendeva a Pisa, da Onofrio de Bartolini, arcivescovo di Pisa.
Il giorno dopo la coppia ducale, accompagnata da un numeroso seguito ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Opinione, 2 maggio 1869; Giorno per giorno, in Il Fanfulla, 15 maggio 1871; C. Cobianchi, Mostra di ritratti nello studio del . A. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Accad. diBelle Arti in Firenze, 1891, pp. 4-12; A. Gatti, Artisti e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] la decorazione dell'alcova nella sua villa di Lappeggi. In diciassette giorni, coadiuvato dal fido Botti cui si devono , 2, Firenze 1764, c. VIII; G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] qualcuno l'impressione che egli stesse "cercando a bella posta di invelenire i rapporti tra i due paesi per provocare v. Indice; D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, v. Indice; G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, v. Indice; R. ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...