GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] della cappella dei Pescatori nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (in supporto all'équipe di Bartolomeo di Giovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Bombelli, l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e Pietro Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima della sua morte, egli lasciò al granduca di Toscana due grandi disegni del ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] carovaniera, ma in realtà la via carovaniera più vicina passa a un giornodi marcia più ad E e non vi è alcun indizio che H. modo classico) Eracle.
Una delle più belle sculture rinvenute, la statua di culto di Assur-Bēl, a grandezza maggiore del vero ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] febbraio del 1517, tra il 7, giorno a cui risale il testamento, e il 12, data di una missiva di Amico Della Torre al marchese, in cui Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, pp. 35, 40, 247; C.M. Brown, "Concludo che non vidi mai la più bella casa ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] di Alghero, di Thiesi, ecc.), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di continua (S. Vittoria di Serri). In generale tale architettura a giorno, che ha la chiarezza ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] invece uno stemma in palazzo Gianfigliazzi e due Satiri nella facciata di palazzo Marucelli Fenzi (Schottmüller, 1915), eseguiti rispettivamente dall'allievo Orlando della Bella (Baldinucci, 1681-1728) e da R. Curradi (Pizzorusso, 1989).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] del cardinale Lazzaro Pallavicini, donava ogni anno il giorno della festa di S. Giovanni Battista al granduca di Toscana. I quaderni di cassa conservati (Tumidei, p. 150) permettono di accertare la paternità dei progetti solo dal 1716 al ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Bella Hutter la G. organizzò numerosi balletti con costumi disegnati da Gigi Chessa e una scuola di danza di Torino con un abito disegnato da Casorati e pochi giorni dopo scrisse sul diario (cinque righe al giorno dal 1923 al 1982) delle lezioni di ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] l'impressione di particolari ore del giorno, pascoli alpini (il segantiniano Alti pascoli: alpe di Camaggiore, ripr .
Fonti e Bibl.: F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale dibelle arti. Roma 1883, Milano 1883, pp. 21, 151; A. ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] corre continuo lungo tutto l'edificio, è a giorno nella navata centrale; quest'ultima presenta una . Nella navata meridionale sono inoltre presenti alcune belle vetrate istoriate del 15° e 16° secolo.La chiesa di Notre-Dame-en-Vaux è nota a partire ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...