MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] relative all’amore (Amante disperato), alla vanità femminile (Bella donna allo specchio) o alle vicende di personaggi della Gerusalemme liberata (Tancredi piangente sopra il sepolcro di Clorinda). Delle Suonate alla francese a 3… opera quinta ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] bella e buona: / mutando la persona, / troncando la molestia".
I limiti di un'ottica sempre rigorosamente privata e di postumo, Il mistero della casa di fronte. Così come non pare molto rilevante la riduzione del Giorno pariniano cui collaborò e che ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, che finisce italiano (PSDI). Fino agli ultimi giorni proseguì l'intensa attività di traduttore per Einaudi.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Carlo Goldoni, alternati a opere di Niccodemi, come l’apprezzata L’alba, il giorno e la notte, a opere di autori da cui ella doveva difendersi: quello d’esser troppo bella e quello «di recitare troppo bene. [...] Tutto è eccellente in lei: ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] ; Origine delle feste veneziane, con 20 illustrazioni di G. Bella, Venezia 1994.
Fonti e Bibl.: I. Teotochi Albrizzi, Ritratto di G. R. M., in Strenna pel Capo d’anno ovvero pei giorni onomastici, compilata per cura di A.C., Milano 1833, pp. 185-193 ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] giorno a Pisa. Qui era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, diBella lode che ne acquista Roma non sollevando una persona honestissima, di cor sincero, di animo libero, di mente giusta, di prudentia utile, di dottrina chiara, di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] del L. è l'assassinio di Buondelmonte Buondelmonti (10 apr. 1216, giornodi Pasqua), evento al quale si di matrimonio; nel frattempo Gualdrada moglie di Forese Donati, ansiosa di imparentarsi con il nobile Buondelmonti, gli aveva presentato la bella ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Gabriele Maria di Blasi (1764) – curata dal sacerdote Mariano DiBella, rettore di Gesù e Maria delle Trombe di Messina, merito, ed alla virtù di Fr. Mariano Villadicani de’ principi della Mola [...] recitato il terzo giorno del suo felice passaggio a ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] 5° tono e il secondo libro di Madrigali a tre voci, che ha per testo la canzone Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Trionfo di Dori (Venetia, appresso A. Gardano, 1592: contiene il madrigale a sei voci Un giorno a Pale sacro,su testo di D ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] che saluta il giorno. Toccata Cefalonia, approdata la galea nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, abbonda di grano e limoni, di meloni e peperoni, che Gallipoli è "città bella et amorosa", che a Monopoli vi è penuria di acqua, ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...