DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Bombelli, l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e Pietro Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima della sua morte, egli lasciò al granduca di Toscana due grandi disegni del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] signore, si spostò in altre città di massima importanza: prima a Verona, conquistata da qualche giorno (1387); e poi a Padova, , Archivio Borromeo Isola Bella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e regalie, b. 1667, 13 gennaio 1417 (dazio di Arona); G.A. ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] cittadino ricopriva incarichi di governo: «piace l’ubbidire a chi s’ama; e il trovare ogni giorno un nuovo piacere s.; II, p. 77; G.M. Cardella, Compendio della storia della bella letteratura greca, latina e italiana, III, Milano 1827, pp. 219-221 ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] delle Bricicca: la bella e ambiziosa Marinetta, che, assecondata dalla madre e circuita da una sorta di losco protettore, finirà una peccatrice che, morta il giorno prima, torna in vita per poter essere confessata. Per cura di S. Jacomuzzi è uscito, ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] il 16 gennaio 1743, quella in Olanda, anche perché dieci giorni prima ne era stato dispensato suo padre.
Partito un mese dopo Marcantonio Tiepolo era già in crisi. Il legame di questa giovane, bella, colta e intellettualmente vivace, con Tron sarebbe ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] si trasferisse in Portogallo. Fra questi, Giovanni Antonio Della Bella, professore di fisica a Padova e amico di Vandelli, insegnò al collegio dei nobili di Lisbona dal 1766 al 1772 e all’Università di Coimbra dal 1772 al 1790, per poi tornare in ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] quanto lei stessa aveva richiesto, di poter professare i voti lo stesso giorno della vestizione: il 22 maggio Dramma storico in tre atti, Firenze 1857; G. B. Intra, La bella Ardizzina. Romanzo storico, Milano 1881; F. Sorbelli Bonfà, C. Gonzaga ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . La famiglia passava gran parte dell'anno nella bella villa di Persereano, il "genial soggiorno dalle pampinose vigne e per generoso dono la più astuta tattica, rendersi rispettabile un giorno a quei vincitori che ora la deridono ...".
Quando il 23 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] non era emersa alcuna imputazione in materia di fede contro Ripamonti. Qualche giorno prima, la congregazione dei Vescovi e Historiae patriae libri VIII (1648).
Fonti e Bibl.: Isola Bella (Stresa), Arch. Borromeo,Scienze lettere ed arti, Storia e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] della bocca sorridente poteva venir abbandonato dal giorno in cui le musiche teatrali non bella maniera con cui ... declama le parole d'indignazione" e come ella sappia "servirsi delle braccia per i gesti più energici senza prendere attitudini di ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...