SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] a Roma intorno a Claudio Tolomei.
Sandoval, «di nobile stirpe, ricco, dibella presenza, valente nelle armi e nelle lettere» / un giorno che giamai per me non viene», XXX, vv. 5-6), che obbliga a racchiudere lo svolgimento di tale vicenda nel ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di primo autentico soprano verdiano. «La De Giuli è dotata d’un’anima nobile, sensitiva, appassionata. Bella dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. 95 s.; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino. Il teatro della città dal ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] aprile-luglio 1849). In particolare, si mise in bella evidenza nel vittorioso scontro di Porta S. Pancrazio (30 apr. 1849), combatté valorosamente contro l’esercito borbonico nella decisiva giornata del 15 maggio 1860: nel primo pomeriggio, ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] della cappella dei Pescatori nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (in supporto all'équipe di Bartolomeo di Giovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] scrittore fu per molti anni presidente del Gruppo italiano scrittori di montagna). Almeno fino alla metà del XX secolo, il innamorati, 1938; Ombra, la moglie bella, 1938; Tre donne innamorate, 1938; Soldatini d'ogni giorno, con O. Visentini, 1938; A ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] fu sepolto il giorno seguente nella chiesa della Confraternita delle Stimmate di S. Francesco.
dibelle iniziali figurate. Non mancano incisioni sui frontespizi di alcune edizioni; i due melodrammi barberiniani (S. Alessio di Landi ed Erminia di ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] giorno seguente tutti i giornali si espressero in termini entusiastici decretando, e profetizzando, l’avvio di una Quirino di Roma, mise in scena La bella addormentata (4 novembre [Carmelina]) e L’ospite desiderato (25 novembre [Melina]) di Rosso di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] industriale di alto livello, il M. acquistò per 40.000 lire da A. Bonfiglioli la testata La Casa bella (dal La Repubblica, 5 apr. 1994; P. Pagani, L’avventuroso avventuriero di menabò, in Il Giorno, 19 genn. 1995; L. Garibaldi, Creò il Mondo ma lo ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] nel 1646, si concluse solo nel 1712. Suo giorno commemorativo è il 9 di marzo.
L'opera principale di C. è comunemente nota col titolo di Le sette armi spirituali. La composizione di questo trattatello, largamente autobiografico, risale - lo si deduce ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] , confermata dalla canzone Giovane bella, che dogliosa e stanca, composta per la vittoria di Piero contro i fuoriusciti guidati del genere canzoniere (testi di anniversario, di rievocazione del giorno dell’innamoramento, connessioni stilistiche ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...