CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] marzo del 1628 divenne consigliere pel sestiere di Cannaregio e il giorno dopo provveditore al Sal; il 20 di una flotta, a detta del Brusoni, "la più bella e la più forte che avesse da gran tempo solcato il Mediterraneo" di giungere ad uno scontro di ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] di un'evoluzione creatrice: "la Natura cesserebbe di mostrarsi degna del nostro culto il giorno che la concepissimo come spoglia di forza creatrice, mancante d'un principio inesausto di , rec. a Dell'arte bella, in Riv. ital. di filos., III (1888), I ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] seguirono: Amica mia nemica (Milano 1976,) I fabbricanti del «bello» (Milano 1973), Le risonanze (Milano 1987), Mutazioni ( intervento, da segnalarsi per intensità e finezza di tocco, pronunciato nelle Giornatedi studio Parole e immagini per N. R., ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] incarico di stendere poi in bella forma, con grande dispendio di tempo. Lo stesso ribadisce anche nella lettera di dedica vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1880, pp. 188 a.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] stessa Accademia, constatata la difficoltà di rinvenire tale data, decise di stabilirla convenzionalmente il giorno 15 nov. 1654 (vol. , 1771), viene tradizionalmente giudicato vicino alla maniera di S. Della Bella (Bartsch, 1821, p. 49), sebbene egli ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] nel fiore dell'età, dotato dibella voce ed avendo un buon metodo di canto, sembrami utilissimo, di farne stabilmente l'acquisto". Il Il Ventaglio di G. Farinelli, Gennariello di ritorno dagli studi di Padova di anonimo e Un Anno e un giornodi D. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] la consistenza se il giorno dopo, il 23 marzo, non fu possibile prendere, per un improvviso equilibrio di voti, una decisione precisa bailo; l'idea di una "bella et gagliarda impresa" con l'imperatore sta conquistando i cuori di gran parte della ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giornodi carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A Roma, nel modesto ufficio alla Mercanzia -, La rappresentazione di pastori con bella scena (pubblicata più tardi a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] avesse fornito le galere promesse. Arrivò a Londra alla metà di dicembre, e qualche giorno dopo fu ammesso all'udienza del sovrano.
Il F. non che meraviglia ad ognuno ... Egli è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] degli abiti da giorno della guerra, le gonne ampie e pieghettate del new look e la profusione di tessuti che lo vita appartata, tra l’appartamento parigino e la sua bella villa nella baia di Morlaix, in Bretagna.
All’apice del successo, morì il ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...