FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] probabilità ebbe realmente luogo e legò la bella dama ed il poeta di un sentimento tenero e reciproco. Più cinquanta giorni. Date le maldicenze che già circolavano in Roma, l'infelice componimento scatenò un numero notevole di sonetti satirici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di G. Giacosa, L'infedele di R. Bracco, I giorni felici di C.-A. Puget) e novità coraggiose come Il caffè dei naviganti di il personaggio di Lea - una donna della buona società, non più giovane ma ancora bella, incapricciata del figlio di un'amica ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] all'invito, trasmessogli dalla segreteria di Stato, di indire un solenne Te Deum per il giorno 17. Fino all'ultimo sperò bella ViaCrucis della chiesa del Gesù, poi traslata a S. Caterina. Inoltre fu appassionato collezionista di farfalle e di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] 30).
Il C. lasciò la Steccata il 27 sett. 1575, giorno in cui ricevette il suo ultimo stipendio e dopo alcuni anni, dei , con ristampa Pietro Phalesio, Anversa 1610; Se la stessa bella, in Di XII Autori vaghi e dilettevoli, Madrigali a 4voci, Venezia, ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] camion che seguiva il corteo promosso dai sindacati, e due giorni dopo con il primo vero concerto nei locali dell’Unione Studies in popular music, a cura di F. Fabbri - G. Plastino, New York 2014, pp. 153-161; Id., Bella ciao, Torino 2016, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giornodi S. Anna. Insieme con i letterati di questo cenacolo partecipò, san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, mona Chiesa bella e buona; O cardinali, se voi fossi noi (gli ultimi tre del 1521 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] porto di Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 Trasselli, Note per la storia dei banchi in Sicilia nel XV secolo, a cura di S. DiBella - G. Motta, II, Cosenza 1993, pp. 49, 271 s., 333, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] bella, certo piacente, appassionata, vivace, colta, libera, spregiudicata garbatamente, un po’ eccentrica, di 1882; Il tramonto di un ideale, Cesena 1882; Il violino di Cremona, melodramma in due atti, Milano 1882; Giornate piovose. Racconti, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Ginevra (1842-1865). Adelina Salvi Spech fu soprano di talento e dibella fama, Eleonora alla prima assoluta del Torquato Tasso 2000, pp. 4 s.; F. Izzo, Verdi’s “Un giornodi regno”: two newly discovered movements and some questions of genre, in ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] febbraio dell'anno seguente sposò la bella e sensibile Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della Diz. dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1998, p. 417; R. ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...