TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] un Mastino della Scala dato al S. Benedetto di Venezia: «La bella espressiva musica del primo ballo [nella Zenobia] , Carnevale del 1805) spicca il fortunatissimo Quanti casi in un giorno! (Artusi; Venezia, S. Benedetto, dicembre del 1801), replicata ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] poi nella cognizione del buono, sentendo ogni giorno lodare l'opere di Rafaello, s'invogliò di vederle, laonde si condusse a Roma, ed "quadro per lo disegno, e per lo costume, il più bello, il più vago ed il pilI considerato che possa uscire da ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] in carcere quindici giorni. Riuscì a scagionarsi dimostrando di essere stato vittima di una calunnia ordita e l’enimma (Padova 1964); Odor di femmina (Milano 1964); Il dito nel ventilatore (Milano 1965); La bella e i curculionidi (short stories e ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] 71) e come intrattenitori di trasmissioni televisive (Addio Tabarin,1972; Gli amici del bar, 1973; Un giorno dopo l’altro, 1974 recitando insieme in Una bella domenica a Gavirago al Lambro (1975) di Lunari e Molinari, sorta di divertente sit-com ante ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] da tempo all'ordine del giorno nelle società contemporanee, di forme di economia pianificata e indicava la di P. F. e l'intervento di U. Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] avvenimenti occorsi lo stesso giorno e verosimilmente tra loro collegati. Il 2 marzo 1557 rimase vittima di un attentato, che incontrano dopo tanto tempo, nella bella stagione. Ismenio chiede a Ismine di intrecciare di nuovo le loro sorti divise nel ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] all'antica maniera, brillano ancora...".
Dotato dibella voce di baritono, dopo un solo anno di studi, il D. debuttò a Jassi affermare che egli è uno dei migliori baritoni del giorno. Coscienzioso ed accuratissimo, egli non trascura il benché minimo ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] padrona; in La bella Concetta l’amante sfortunato scopre una piovra elettrica celata nel corpo di una donna.
del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione della sua scorta, avvenuto in quel giorno. A stroncarlo fu la presenza di colesterolo nel ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Feste e vita quotidiana nella Venezia del Settecento. Vedute di Gabriel Bella e incisioni di G. Z. dalle raccolte della Fondazione Scientifica Querini Stampalia di Venezia (catal., Zurigo), a cura di G. Busetto, Venezia 1991; E. Manzato, La pittura a ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] conservatore dell’archivio Borromeo all’Isola Bella, è in attesa di pubblicazione). Poeta latino, rinomato traduttore delle ferrarese, evocato da Ludovico Ariosto in una lista di celebri poeti del giorno (Orlando furioso, XXXVII, 12): l’amicizia ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...