VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] notava Benvenuto Olivieri, l’agente strozziano a Roma, il giorno successivo in un dispaccio cifrato: «Valori è molto temuto et comportò tanto vilmente di fronte alla morte, che il boia lo trascinò sul capestro afferrandolo per la bella barba. In ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Armilla (Maffeo Venier), a cura di Giovanni Matteo Asola (Amadino, 1593); Tirrena bella al suo Menalca chiede a chiesa cattedrale per cantare qualche canto polifonico ogni singolo giorno festivo di precetto per la celebrazione delle messe solenni, e ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] questo piccolo esercito avrebbero dovuto essere coperti da un prestito di 1000 lire che lo stesso L. doveva chiedere al vicario di Milano o al vescovo di Como. A distanza di qualche giorno, forse a causa di un rifiuto opposto dal L., si giunse però a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] civile e dalla cerimonia religiosa.
I cinque giornidi festeggiamenti che seguirono, per il carattere di «festa popolare» che assunsero, ebbero il chiaro intento di restituire alla città di Torino quella centralità che il trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] corsieri, anch'essi persi, valevano la bella somma di 3000 ducati. Fu un bell'affare davvero, soprattutto se si pensa che Fu poi condotto a Napoli, dove testò il 17 ottobre 1528 e il giorno dopo, a soli 33 anni, morì. Fu sepolto a Roma, nella chiesa ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] la bella ed elegante Franca Cerruti, romana, sua futura moglie; una passione testimoniata dalla ricca collezione di cartoline favore dell’entrata in guerra dell’Italia – avvenuto il giorno precedente in piazza Barberini a Roma. Una fotografia che il ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] del teatro La Fenice, così si espresse: "... Il Sig. Contin poté ispirarsi di buon'ora sulle opere dei sommi classici ed acquistare quel buon gusto che traspira dalle sue belle composizioni. Egli seppe cogliere il giusto mezzo che in arte è tanto ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] " egli s'imponeva obblighi severi di condotta che dovevano servire a distribuire la giornata tra la preghiera, le lezioni e pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta di Stefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] , per la ripresa del Fetonte di Jommelli andato in scena il 6 giugno, giorno natalizio del re. Grazie a di Jommelli nella composizione.
Da una lettera di G. Aprile a lui indirizzata, apprendiamo che nel 1770 il M. era innamorato di una certa «bella ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ) in Miseria e nobiltà (teatro Mediterraneo di Napoli, l'ott. 1953, regia di Eduardo). Dal 24 marzo, giorno del suo debutto al teatro S. Ferdinando in Monsignor Perrelli di F. G. Starace per la regia di R. Rossellini (parte della baronessa Giulia ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...