• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [461]
Storia [211]
Arti visive [159]
Letteratura [148]
Cinema [98]
Religioni [74]
Diritto [65]
Temi generali [56]
Musica [57]
Sport [53]

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] furono affidati per il riscatto a due Trinitari, Antón de la Bella e Juan Gil. Ad Algeri (29 maggio 1580) essi trattarono eroismo degli assediati e il cerchio fatale di un avverso destino che di giorno in giorno li stringe, finché la morte volontaria ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNÁNDEZ DE AVELLANEDA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE DELLA MERCEDE – MARCANTONIO COLONNA – JORGE DE MONTEMAYOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de (3)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] già al tempo dei Visigoti da S. Isidoro di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna" - allora la sua diocesi, fra le durante la guerra di successione, prendendo a sostenere la causa di Carlo d'Austria; ma il giorno della vittoria Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] speranza. I sentimenti dei personaggi sono acutamente analizzati, di giorno in giorno e d'ora in ora; il romanzo, pur casa è a poco a poco ricostruita e resa più salda e più bella di prima. Ecco Sammuta sinä! Minä sytytän (Spegni tu! Io riaccendo!), ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

BUNYAN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] di lui fin dai suoi primi anni. Da bambino, era atterrito di notte da sogni spaventosi, e di giorno così come conoscono la Bella Casa o le Montagne Dilettevoli. E lo stile è adatto al tema; non contiene nulla di artificiosamente letterario. L'unico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISTI – CHIESA BATTISTA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNYAN, John (1)
Mostra Tutti

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] di vista indubbiamente buona, di olfatto acutissimo e di udito fino. Sono ugualmente in moto di giorno e di notte, ma preferiscono recarsi all'abbeverata a sera inoltrata, di indubbiamente la più bella fra tutte le specie, alta m. 1,56 di spalla, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] preghiera di Asenet, di cui ecco un breve sunto: Asenet è una vergine di diciotto anni, "snella, fiorente, più bella di tutte le torre, si veste di nero, distrugge gl'idoli e fa severa penitenza per sette giorni. L'ottavo giorno, dopo una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

ALLACCI, Leone

Enciclopedia Italiana (1929)

Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] reputazione dell'Allacci crebbe di giorno in giorno. Paolo V lo nominò professore (ora scrittore) di lingua greca alla Biblioteca e profana fanno bella testimonianza le così dette Carte Allacciane della Biblioteca Vallicelliana di Roma, formanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

ARBASINO, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Voghera Casteggio (Pavia) nel 1930. Ha collaborato e collabora, tra gli altri periodici e quotidiani, al Giorno, al Corriere della Sera, a La Repubblica. Un'ambigua presenza [...] seppure semplificato e convertito da una versione centrifuga a una centripeta, dalla dispersione alla concentrazione, è presente in La bella di Lodi (1972), in Il principe Costante (1972), in Specchio delle mie brame (1974), a segnare la via attuale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRUPPO 63 – CASTEGGIO – VOGHERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASINO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] esclusi dal governo dagli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella (1293), di partecipare alla vita pubblica mediante male, la sua virile certezza di giustizia. Una giustizia non solo oltremondana: un giorno, quando Dio nei suoi imperscrutabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] prospera e potente. E tale si mantenne fino al giorno in cui Settimio Severo, per punirla d'avere parteggiato vengono due chiese contemporanee di S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
bèlla di giórno
bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali