Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] solo un'esposizione, che suscitò scarso interesse. Inaugurata il 16 luglio 1952 alla Galleria diBelle Arti, l'esposizione rimase aperta appena quindici giorni. Furono presentate 181 opere da 23 paesi nelle cinque sezioni: 24 nell'architettura, 71 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] amoroso Avea tentato il giovinetto arciere, per una bella vicina di casa). Vi si staglia l’autoritratto dell’ Guicciardini mosse verso il Lazio, preceduto di qualche giorno dal M., incaricato di provvedere agli alloggiamenti. Ma i lanzi furono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] giorno solare d.
Un altro calcolo, facilitato dalla tavola delle tangenti, è quello di un angolo di un triangolo rettangolo piano di affrettata e concisa del libro di Ibn Mu῾āḏ contrasta singolarmente con la bella organizzazione del Kašf al-qinā῾ ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] soprattutto per opera della sposa, non bella, ma vivace e disinvolta, di un'eleganza originale che sfiorava talvolta dal Salata (pp. 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] valore. Al contrario, secondo la bella definizione di Christian Metz, costituiscono la "terza macchina" di cui il cinema si nutre: . "I nostri nervi si logorano e si indeboliscono ogni giornodi più, ne perdiamo sempre più il controllo e sempre meno ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] pronta per le prove il 15 ottobre e quindi composta in meno di quindici giorni, andò in scena il 26 dello stesso mese con esito assai mediocre non uscì mai da Napoli pur essendo ricca dibelle pagine e costituendo un progresso non insignificante nell ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Si stima, infatti, che oltre 600 milioni di persone (presenze/giorni) si affaccino sul mare nei mesi estivi. dall’abisso, e, del resto si è tentati di dimenticare, al cospetto di una natura tanto bella e ridente, come il pericolo possa essere anche ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e più consono spirito di libertà altri ora sottoponeva ad esame e critica.
Gli ultimi anni fino al giorno della morte, che lo di contributi modesti, per affezione di memorie ricordata dal B. più tardi come "assai bella" (Notizie biografiche di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] un vecchio (Nicia) una donna giovane e bella (Lucrezia) e, grazie ai maneggi di un servo astuto (Ligurio), riesce a comprarla quali fossero le forze che regolano l’agire di ogni giorno, ossia le regole di un microcosmo sociale e dei tanti suoi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni quanta ne consuma; al Cairo ne scompare così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...