Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] acuti e più penetranti, i miei schiavi più numerosi e di più belle fattezze; anch'io ho aggiogato al mio cocchio delle cortigiane )? Quanta fantasia c'è nella vita italiana d'ogni giorno (in confronto all'uniforme monotonia dei paesi del Nord) ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ha ambientato in gran parte Cado dalle nubi (2009), Che bellagiornata (2011) e Sole a catinelle (2013), tutti diretti da Gennaro Nunziante, tutti tra i massimi successi di pubblico nella storia del cinema italiano. Tristemente esemplare, invece, il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Del Lungo, ha infatti grosso modo confermato ciò che il C. racconta di sé, soprattutto in riferimento alla caduta di Giano della Bella (cfr. Cronica, I, 12-18) e ai ventitré drammatici giorni dell'autunno 1301 (cfr. ibid., IL 5-19), cui si ridussero ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] eccedono la quota presente nella borghesia italiana contemporanea: «il battaglione fra pochi giorni sarà ben bello» (1834, al padre; franc. bien beau), «se ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] seppe offrirgli una bella resistenza, finendo assai vicino (4′6,4″). Per il resto, però, colse il suo unico alloro della stagione nove giorni dopo, a Stoccolma, in assenza del rivale, eguagliando con 4′6,2″ il recente record di Hägg. Nella gara ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] i rami del sapere"" (Ibid., p. 133) nei giorni medesimi che l'Italia s'infanatichiva per il Primato, nemmeno condivise antichistico" del C.: Studi sopra le lettere di Cicerone.G. Gentile ha scelto Le più belle pagine di G. C., Milano 1926; G. Macchia ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che occupa, per renderla entro un anno e mezzo nello stesso stato in cui l’aveva trovata, al medico Taula (24).
Questioni d’ogni giorno, vicende di bisogni quotidiani, storie ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 233-330), la più bella esaltazione del francescanesimo.
Richiamandosi ai "giorni ultimi", a quegli ultimi aprile-28 maggio 1273). Lo stesso giornodi Pentecoste veniva disposta la sua nomina a cardinale vescovo di Albano da parte del papa Gregorio X ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di Santomenna, Pietro Di Maio.
Avevamo un sede comunale bellissima, del Cinquecento, la vicecattedrale di Conza e Santomenna, che aveva una storia molto bella . A Santomenna, racconta Pietro Di Maio, un giorno i ministri sono arrivati tutti insieme ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Cristiano, alcuni ancora ispirati a schemi bizantineggianti; di rilievo le due belle teste leonine in bronzo (sec. 13°) provenienti scorta dell'estimo del 1416, "Atti della giornatadi Studi Malatestiani di Brescia, Rimini 1989", Rimini 1989, p. 3 ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...