Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] esibire alla fine del primo piano, nel 1956, una bella curva di crescita. Ma questa si ridusse nel 1961, fino ad , anche prolungata, ma non l'impossibilità di sperare che un giorno ne sarebbe uscito.
Di qui la rivolta agraria, che inizia anche ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] un scudo per busolo [vasetto] d’unto, promettendo guarirli in capo di otto giorni, et hormai è un mese et stanno peggio che mai (F. Osservazioni simili facevano Ugo Foscolo, Giuseppe Gioacchino Belli e altri.
La piena consapevolezza metalinguistica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 'Oceano: la corrente cambia direzione due volte nello spazio di un giorno e una notte, proprio come l'Oceano avanza e percorso. Il primo, attorno all'Europa, "la terra più bella", comincia a Gibilterra, segue le coste mediterranee, poi quelle del ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] a nome degli apostoli. Segue la guarigione di uno storpio nato alla porta detta "Bella" del tempio, da parte di P. con Giovanni e, in questa parlare diverse lingue come gli apostoli il giornodi Pentecoste. P. adesso intuisce il significato ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Terminata con successo la campagna d’Italia, otto giorni prima di tornarsene a Parigi, il 9 novembre 1797 Bonaparte maggio 1907 su iniziativa (stavolta benemerita appieno) di Veronese.
La bella opera di Magrini non rimase episodio isolato, ma diede ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] da Chiesa quanto da Camera sono così belle, danno occasione a Codesti Virtuosi di porle in partitura per imparare... e perché musicale l'ha chiamato, nel 1689, "il nuovo Orfeo de nostri giorni" (A. Berardi). Si viene a Roma per conoscerlo. L'Ottoboni ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] tiro a segno.
Atlanta 1996. - L'edizione di Atlanta fu preceduta, quattro giorni prima dell'inizio delle gare, dal terzo Congresso paralimpico d'oro, 8 d'argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo nell' ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] per la produzione del sale deve stare sempre sott'acqua, in particolare in un sistema di raccolta multipla come a Chioggia nel Medioevo.
Nelle bellegiornate estive da giugno ad agosto, con il sole e un vento favorevoli, il livello dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e nei primi giorni del 1547 era di rientro a Roma. Qui difese vanamente, forse per confermare il ruolo di intermediario e la un'iscrizione in bella evidenza ricorda la sua munificenza. Concesse anche aiuti in denaro per la costruzione di un soffitto, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Savoia (12-14 marzo), cui, seguiva un accordo pubblico dieci giorni più tardi. La legislatura si aprì il 2 aprile, ed il più recente trad. uscita a Milano nel 1960 a c. di C. Pischedda, e la bella biografia di P. Matter (C. et l'unité italienne, I- ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...