ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] incontrò "madama Renea", la quale "non è bella" (inattendibile il generico "bella dama" che qualifica, evidentemente senza cognizione diretta, Renata in coeve fonti veneziane) come si premurava di scrivere, lo stesso giorno, E. al padre.
Se si pensa ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , viene pubblicato un post da Colle Di Roio dove «nessuno è ancora andato a scavare». Il giorno successivo, in un altro post che al terremoto appare emblematico di questo processo di disillusione: il primo, Com’era bella la mia Onna, pubblicato ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] canzone, assai bella, lo dissuadeva dai presunti propositi guerreschi e gli additava come più degne di lui altre Vi salirono il Kellermann nell'inverno 1835-36, il Braun per più di quindici giorni nel '38, lo Henzen nel '44, il Mommsen nel '45 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] bois, sans compter les arbres fruitiers» (Non c’è niente di più bello del percorso tra Padova e Verona, [dove] lo stesso campo Il sig. padre, cogliendo l’incontro di vacanze del Consiglio di X per molti giorni, va scorrendo i poderi rustici e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] in pieno paesaggio urbano (forse l’EUR, a Roma), giornatadi sole, bambini lieti, ben nutriti e ben vestiti si più / me le racconti tu./ Le storie di una volta/ parlavano di fate /di maghi, di streghe /dibelle addormentate, /ma in giro per il mondo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] affermava per esempio, con una certa ambiguità, che la bella opera di Laplace era forse una delle ragioni per cui il calcolo tassi di natalità e di mortalità conformemente alla stagione, alla località, alla temperatura o all'ora del giorno.
Quételet ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sullo schema latino di accusativo e infinito), i gerundi assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane quella dialettale (il dialetto è lo strumento di grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, che si vuole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] dei giornidi un ciclo yuga e b il numero delle rivoluzioni di un pianeta nello yuga. Se, trascorsi y giorni dall'inizio bella, databile al 1073) al Laghubhāskarīya (Trattato conciso di Bhāskara). I primi sette versi, insieme ai relativi commenti di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] portatore di una efficace tesi meridionalista sul canto sociale. Durante una giornatadi festa e di riflessione negli anni Sessanta è legato simbolicamente allo spettacolo Bella ciao del NCI al Festival di Spoleto del 1964, con la rissa in sala ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ricette si riempiono di ricordi, alla volta della minestra di ceci, che i milanesi servivano il 2 novembre, giorno dei morti, della Mondadori con I ristoranti diBell’Italia, e, dalla fine degli anni Ottanta, dal supplemento di un quotidiano, «Il ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...