Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] una nave diretta in Egitto una somma di ducati d'oro, ma dopo tre giorni li sostituisce con verghe d'argento, bella mostra oro e argento.
Verso la pace
Sulle emissioni di monete i pochi dati quantitativi che ci sono pervenuti sono frammentari e di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] 'impeto nemico, la torre dove è chiusa la sua bella. Il barone di Münchhausen, per superare le linee nemiche e levarsi all' ciascun significante identifica una classe digiorni dell'anno e di nati in quei giorni. Ma l'identificazione attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Louis-Sébastien le Nain de Tillemont. Con una bella prova di incoerenza, giungeva ad augurarsi che altri si accingessero in Francesco Petrarca: al quale «noi dobbiamo la luce del giorno che or ci risplende». Il Quattro e il Cinquecento rappresentano ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e il 20° secolo si segnalano due figure di rilievo: Gertrude Bell e Fanny Bullock Workman. La prima compì la ore. La salita della parete Ovest, nel 1985, richiese 33 giornidi scalata a un gruppo statunitense; nel 1988 salì in solitario il ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] riscontra un aumento significativo della pressione già al secondo giornodi vita e i ratti sono marcatamente ipertesi alla quinta quegli anni del primo Ottocento che videro, secondo la bella definizione di Foucault (v., 1963), la ‟naissance de la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Federico II nella Sicilia Centro Meridionale, "Atti delle Giornatedi studio, Gela 1990", a cura di S. Scuto, Agrigento 1991; G.L. Mellini, Federiciana, 4, Labyrinthos 19-20, 1991, pp. 3- 57; P. Belli D'Elia, La facciata e il portale della cattedrale ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] 1896, scrisse:
Mi persuado ogni giornodi più che non c’è studio più inutile di quello dell’economia politica. Dimmi un , pp. 833-57.
E. Felice, T. Menzani, Una bella impresa. L’evoluzione della cooperazione sociale in Confcoooperative e Legacoop, « ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di cui vogliamo parlare. Un predicato a un argomento è uno stato, attività o identità che attribuiamo a un'unica entità (per esempio, attribuiamo la bellezza a Maria nella frase "Maria è bellagiorni dopo essere stato sottoposto a un test da parte di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] p. 21). Le giornatedi Goito e di San Martino gli apparivano "prosecuzione delle battaglie di Legnano e di Gavinana" (ibid.). La una fine analisi delle forme nel loro svolgimento, di cui un bell'esempio sono le pagine sulla storia del verso sciolto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ragionevolmente ricordare il fiore della sua bella gioventù (Iohannis VIII. papae registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII ., vv. 192-196, p. 401). La vera premessa di questa giornata che veniva a premiare la costanza, più che il valore, ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...