Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] verosimilmente una maschera, è da ritenersi l'esempio più bellodi stile ipiutak (Collins 1958, col. 15). Quel che principio di ogni ciclo di 52 anni del loro computo (costituito da un anno di 18 mesi e 360 giorni), ma anche ogni anno, nel giorno '4 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] -1808), altrettanto noto come primo marito della bella Isabella Teotochi di Corfù, la quale, dopo aver ottenuto l fra i votanti del 12 maggio; in ogni caso la decisione di quel giorno non sarebbe stata presa se i "plebei" vi si fossero opposti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Lo scalo ad Aigues-Mortes fu prolungato a diciotto giorni e i transiti divennero regolari.
Dopo qualche incertezza fame, questa "è la città più bella e più potente del secolo, piena di bellezza e di ogni ben di Dio, e le merci scorrono per le ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 16 secondi. Dopo un secondo giornodi riposo, prova di salto con altezza massima di 1,25 m. Un castrone di dodici anni, Geria, appartenente in carica. Fu protagonista della più bella impresa della sua carriera di sportivo in sella al grigio pomellato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ore". A Sainte-Marie-aux-Mines, ‟la giornata è di 14 ore, con una sospensione di un'ora e mezzo [...]. A Saint-Quentin, varia fame, quando è stanco o quando vuol parlare con una bella ragazza; la sua situazione è più vicina alla condizione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giornidi Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] vi parteciparono con squadre distinte. L'Italia ebbe tre belle vittorie, con Eddy Ottoz nei 110 m ostacoli, gare a staffetta ‒ per un totale di dieci corse (fra batterie e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ai quarti delle prime due. La durata dei Mondiali fu di 43 giorni, dal 10 ottobre al 22 novembre, e anche questa edizione realizzando nelle qualificazioni contro l'Italia una delle più belle mete della storia del rugby: gli appassionati ricordano la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e li Plebei, si può dir, che il più bell’ordine di questo corso di Regatta fosse la confusione» (144). La notte la tre santi Nereo, Archelao, e Pancratio, sono esposti per tre giorni in San Zaccaria, in ricordo della preghiera rivolta a Dio dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'impianto urbano della città. Di certo A. ha conservato fino ai nostri giorni la stessa planimetria: otto di costruire una nuova presa d'acqua in grado di attingere dal Nilo, il cui corso era deviato un po' troppo verso occidente. Questa bella ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] responso annunciava che "in quel giorno il nemico di Roma sarebbe perito". La "mano di Dio" determinò le sorti della di Cristo, segnata visibilmente dal trionfo del segno salvifico della croce. Nella reggia di Costantinopoli, nella sala più bella, ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...