Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] pure in un periodo fortunato e glorioso per la casa dei Medici.
La lettera di Vettori a M. del 30 dicembre 1514 si apre con queste parole: «Ecce iterum mihi bella movet violenta cupido, / compater, ecce iterum torqueor igne novo. Veramente che Ovidio ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di un vertebrato è seguita dopo un certo periodo (dell'ordine di una decina digiorni) dalla comparsa, nel siero di questo organismo, di sostanze didiBelli e Belli, 1980), mentre molto spesso è sede di processi emorragici e infettivi di varia ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la sua posizione nell'Universo.
Oggi i cosmonauti descrivono la Terra e la trovano bella, e i satelliti artificiali ci inviano ogni giorno migliaia di fotografie. Nella seconda metà del XX secolo, ci sembra normale vedere la Terra fotografata ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] vero. Un paradosso destinato a sopravvivere fino ai giorni nostri, legato alla compresenza nella stessa proposizione della iπ = −1, giudicata quasi universalmente “la più bella formula matematica di sempre” perche coniuga in poco spazio le più ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Germania sei rotoli e due balle di tela ma dovette attendere una decina digiorni prima di poterli riporre al coperto, ormai zuppi vendere due cavalli e a comprare otto belle tele di Lucca e cinque pezze di seta a Bologna; prima della partenza da ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a bella posta per commercializzarne l'uso con l'indovinato appellativo di gene-chip) consentirà di concretizzare nella valutazione di una persona: in particolare, la capacità di un lavoratore di svolgere un compito, i giorni persi a causa di una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] G. De Robertis, V. A. introd. al vol. Le più belle pagine di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, Firenze 1939 . 62-65; A. Barolo, L’A. e il Caluso nel giudizio dei contemporanei, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXIII (1939), pp. 1-79; S. A. Nulli, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] non a fare bella mostra di sé ma a vincere le regate, a osservare il lavoro della pala e non la bella apparenza del loro corpo l'anno prima a Lucerna. Fu il grande giorno dei triestini dell'Ignis di Varese Mario Petri e Paolo Mosetti che vinsero il ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] una caduta del livello ormonale nei primi giornidi vita segue una risalita dapprima di LH e poi del testosterone, risalita sulla fecondazione delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] organizzazioni internazionali hanno un bell'adottare il termine pudico di ‛paesi in via di sviluppo' (developing countries): (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di appena 0,3% all'anno ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...