Scrittore francese del sec. XVIII (1718-1805), assai noto per il ridicolo che sparse su di lui Beaumarchais quando egli volle ficcare il naso nelle sue faccende, e per l'epigramma con cui Voltaire commentò [...] chiamò in Germania alla sua corte (1750), con un maligno epigramma nel quale di Voltaire si parlava come di un "bel giorno al tramonto" e di lui come di una "più bella aurora". E allora Voltaire gli si voltò contro. Venuto Voltaire stesso a Berlino ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] di una notevole prosperità; ha importanti filande, che non di rado lavorano giorno e notte per parecchi mesi di seguito; ha fabbriche di , lino e semi di lino. Gli edifici più notevoli di Alloa sono: la bella chiesa parrocchiale, di stile gotico; il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque ad Anversa verso il 1530-1533, e vi morì nel 1573. Fu il migliore allievo e il continuatore di Pieter Aertsen suo zio. Venne inscritto franc-maître nella gilda d'Anversa nel 1560. Dipinse [...] lui restano una trentina di quadri, la maggior parte al museo di Napoli e a quello di Stoccolma. Un'opera assai bella, Il fornitore, è nel museo di Lilla. Il museo di Bruxelles possiede tre quadri col suo monogramma: Giornodi fiera (1563), Gesù da ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aquila, nella valle superiore dei Liri, o Val Roveto, situato a 720 m. s. m. su uno sprone del ripido e nudo M. Arezzo (1280 m.), sprone che domina la valle, qui profondamente [...] , località notevole nel Medioevo, fu abbandonata. Proprio sotto al paese di Capistrello, viene a giorno l'emissario moderno del Lago Fucino, che si versa nel Liri con una bella cascata, utilizzata da un'officina idroelettrica. Sul M. Arezzo è ...
Leggi Tutto
Ninfa della Troade, figlia del fiume Cebrene. Paride amò, riamato, la bella ninfa, e quando, formulato il famoso giudizio, noncurante delle preghiere della consorte (che, ammaestrata nell'arte profetica, [...] prevedeva il doloroso futuro) partì per rapire Elena, E. lo pregò di ritornare da lei un giorno se gli capitasse di essere ferito: ella avrebbe saputo sanarlo. Ferito da Filottete, Paride torna infatti da E., o manda per il suo aiuto. La donna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Roma a Parigi in 6 giorni. Velocipede e biciclo furoreggiano. In alcuni maneggi i bicicli sostituiscono i cavalli. Lo scrittore Charles Dickens prende lezioni di velocipede, pedalano Alexandre Dumas e il giovane Claude Debussy. La bella Otero e Sarah ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 marzo), pur non destinate a celebrare, nel sensibile gusto "notturno" del tempo, la "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] la sua dimora preferita.
Il 19 luglio 1623, undici giorni dopo la morte di Gregorio XV, iniziò il conclave per l’elezione del nuovo pontefice era un uomo dibella presenza, dotato di una ferrea salute, un appassionato di equitazione, un esperto nel ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] II Serbelloni, Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, donna «di età matura e non bella, ma colta, educata in Roma, e amante serale della Municipalità, il 28 giugno 1797. Quel giorno stesso uscì sul Termometro politico una sua Lettera del filosofo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni di feudi. Il 22 aprile egli ottenne da Carlo di Moravia impegni numerosi e precisi, come quello di entrare a Roma solo il giorno dell'incoronazione imperiale e di ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...