Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] golfo, dove si allineano le case della "Marina" il porto di cabotaggio di Bonifacio, e dove si avevano una volta delle piccole saline e si hanno al giorno d'oggi degli allevamenti di ostriche.
Bonifacio ha comunicazioni con Ajaccio sia per mare (ore ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] corrisponde al Kin-yü); il Ryūkin (la più bella ed elegante razza, che forse corrisponde al Ya- di colore del pesciolino comincia in generale al principio della 7ª settimana dopo la schiusa delle uova, ma in modo appariscente fra il 60° e l'80° giorno ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] , e compose per lei più canzoni con bella musica e povere parole. E per volontà di vederla si crociò e si mise in mare poi quel giorno si rese monaca pel dolore che ebbe della morte di lui. A questo racconto accennò Petrarca dicendo di lui "che ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] era di quattro lire al giorno per il primo anno, di sei per il secondo, di sette per il terzo, di otto per il quarto. Ma aveva la gioia di ), aveva sognato di chiu̇dere, già vecchio e malinconico, la bella carriera. Aveva anzi sperato di potere, per ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] Il porto veneziano conserva ancora al giorno d'oggi qualche campata dei grandiosi bella e forte, come la descrivono più tardi i viaggiatori, La Canea, più che Candia, era il punto favorevole alle insidie degli assalitori, di facile approdo e di ...
Leggi Tutto
Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] che con un nome convenzionale, o senhal, la bella, la buona, la gradita, o la Meglio-di-bene. La sua poesia si distingue da quella da lui la forma della canzone a stanza senza diesis in Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra; in Purg. XXVI, 140, lo ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] Al Dente Italiano era contrapposto il Dente Austriaco. Sul Colle Bella Vista (m. 1250, non lontano dal Piano delle Fugazze) si accanirono, nei giorni successivi, con azioni violente di artiglieria e ripetuti attacchi di fanteria, senza però ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] 'heroon di Trisa (Winter, Kunstgeschichte in Bildern, I, 9/8, tav. 262, 3/4); v. anche la bella celebe attica quale anno, ma un 27 novembre, nel quale giorno il collegium cultorum Dianae et Antinoi di Lanuvio ne celebrava il natale (Corpus Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] amorose con la bella Scilla. Il Glauco marino di Eschilo doveva svolgere il mito suesposto.
Affine al G. di Antedone pare il G. di Potnia fra Tebe e Platea, che aveva abituato le sue cavalle a cibarsi di carne umana; ma un giorno che tale pasto ...
Leggi Tutto
È il nome antico di un piccolo e povero villaggio situato sui fianchi orientali del monte degli Olivi sulla strada che conduce da Gerusalemme a Gerico (Marco, XI,1-2), e preCisamente a 15 stadî dalla santa [...] I, 12) equiparano a quella che si poteva percorrere in giornodi sabato. La località visitata oggi dai pellegrini è chiamata el si accede ora. La bella torre in rovina che si vede vicina, detta fin dal sec. XIII "castello di Lazzaro", fu costruita da ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...