Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] km. dalla città, il giorno dopo la Pasqua, e quella di S. Reparata, l'ottavo dopo la Pasqua.
Atri, con i suoi casali, contava già più di 5000 ab. alla fine tre portali romanici eleganti e ricchi di sculture. La bella costruzione è dominata dall'alto e ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . Istituto del libro, sorto nel 1925 in trasformazione della Accademia dibelle arti (fondata nel 1864). Attraverso insegnamenti artistici e culturali ed esercitazioni pratiche di laboratorio prepara i giovani alla decorazione e all'illustrazione del ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] col nome di Grande Plage; la più bella e la più frequentata, con casini, alberghi, ville e moderni stabilimenti di bagni. A segretario von Radowitz, entrambi graditi alla corte francese. Il giorno stesso del suo arrivo, il Bismarck fu ricevuto da ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] astri. Ma quando è spento l'universale incendio, emerge, più bella dell'antica, una nuova terra, su cui prospera il grano senza forse anche la concezione della fine del mondo come un giornodi battaglia, il motivo del lupo che divora gli astri, ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] Boulevard du Midi che si prolunga per più di 2 km. al di là della città vecchia, la bella passeggiata della Croisette, che costeggia il golfo ministri, tenutosi sotto la presidenza di Millerand. L'11 gennaio, il giorno stesso in cui la delegazione ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] animato forse da una vaga e tacita speranza che un giorno potessero servire a qualche cosa, ma intanto preso lo stesso riecheggiamento nostalgico del piccolo mondo antico delle Noterelle. Bella è la vita di Nino Bixio (Torino 1905), atteggiata un poco ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] durata del giorno medio vada lentamente aumentando, forse per effetto delle maree, che rallentano il moto di rotazione della du monde, pubblicata nel 1796. La grande importanza di questa bella opera risiede nel perfetto rigore e nella grande ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] laghi e le paludi che occupavano in parte quel territorio. Il loro demiurgo d'allora, Tenóch, avendo un giorno visto sopra una pianta di fico (nopal), piantata su una roccia emergente dall'acque, un'aquila che divorava un serpente, proclamò che tale ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] di Pace Rustichini (fine del sec. XIII). Ha un altare marmoreo (1475) del senese Antonio Ghini, con una bella Madonna di Matteo di Leopoldo, il quale la costituì in capoluogo di provincia (1776). Al giorno d'oggi Grosseto è in rapido progresso ed ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche alla battaglia di Sacile, nella Rivista militare italiana, 1899.
La battaglia di Sacile. - Combattuta nei giorni 15 e 16 ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...