È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] 4N4O, + H2O che si scioglie in ammoniaca con bella colorazione porpora. Questa reazione ricorda quella della muresside che .
La caffeina si somministra per bocca alla dose di gr. 0.20-0.50 al giorno in cartine, in pozioni, in pillole. Frequente è ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] si rese noto a Parigi con una serie di ritratti (La famiglia Rivière, Louvre; La bella Zélie, 1806, Rouen; Il primo console a oltre 86 anni, pochi giorni prima della morte, è una copia della Deposizione di Giotto all'Arena di Padova). Ma la parte più ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] di un viadotto, che sorpassa praterie e un canale di navigazione, al sobborgo industriale di Torcy. Tutto intorno si apre una bella tedesche superiori siano in grado di attaccarlo subito, preferisce concedere un giornodi sosta alle truppe (1° ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] a cavallo e il 21° dragoni). Presenti fra le truppe erano l'imperatore Alessandro I di Russia, l'imperatore Francesco II e Napoleone I. La giornatadi Austerlitz fu perciò chiamata "battaglia dei tre imperatori". Ma in realtà i due imperatori alleati ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] bella luce le molte e grandi doti della reggente. Tentativi d'insurrezione digiorno s'iniziò il suo risorgimento politico ed economico. Quei dominî lontani erano di peso e non di profitto alla Spagna, che, da quando vi rinunciò, poté dire di ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] e dura, ma appunto perciò - perché è lotta ogni giorno e ogni giorno conquista - la vita è anche forza che perennemente si la sua opera. Evocò la pallida e bella ed enigmatica figura di Carlo XII (Karolinerna, I soldati di Carlo XII, 1897-98), il re ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] costruzione è tutta una vetrata, di incomparabile leggerezza, sostenuta da contrafforti. Gallerie a giorno, pilastri, arcate, tutto come queste città, colpita dalla politica antisemita di Filippo il Bello. Durante la guerra dei Cent'anni partecipò ...
Leggi Tutto
LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] sopra la grotta formata nelle rocce dette di Massabielle: la signora era giovane e bella, aveva una veste bianca con una terra davanti alla grotta (oggi questa fonte dà più di 100.000 litri d'acqua al giorno). Alla fine, richiesta il 25 marzo del suo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] il suo nome, a proposito di saccheggi compiuti dai Romani nel suo territorio (Appiano, Bell. Civ., I, 52). Secondo di Ascoli). Il primo giorno il re tentò invano di passare il fiume di fronte al nemico, ed ebbe perdite notevoli; il secondo giorno la ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] 1452. Caratteristica, al centro della città, la bella piazza Vittorio Emanuele II, contornata da edifici monumentali: il 20 disciolta. Quel medesimo giorno Vittorio Emanuele II con un proclama, detto appunto di Moncalieri, dal castello dove venne ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...