Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] alberi più belli che vi crescono è il kauri (Dammara), che può raggiungere 25 m. di altezza e 2 m. di diametro. Importanti esso è anche la Bibbia e soprattutto la domenica, nel qual giorno ogni lavoro è sospeso con superstizioso terrore.
V. tavv. LI ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] di pascià di Tripoli. Morì nella notte dal 3 al 4 novembre 1745; pare certo che si sia ucciso per lo sconforto causatogli dalla cecità. Tripoli gli deve molte opere, delle quali sussiste la bella coraggio, profittò di un giorno che il fratello ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] bella porta a timpano del Rinascimento romano, posta avanti alla chiesa della Misericordia, può ritenersi l'ultima espressione artistica di Storia di Tagliacozzo dall'origine ai giorni nostri con brevi cenni sulla regione marsicana, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] fascia mediana di cuoio, hanno un ornato a giornodi fiori di loto che di fabbrica, in cui molto è lasciato all'abilità individuale, si trovano ciste scadentissime e altre disegnate con grande finezza e armonicamente composte: fra queste la più bella ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] .
Tra le più pregevoli cacce è quella di Gherardello di Firenze: Tosto che l'alba del bel giorno appare, celebre al suo tempo e anche occhi, greve doglia al core è ricordata dal Ludwig come la più bella opera italiana del sec. XIV. È a tre voci, una ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] altro complice minore, e credette di potersi dare all'amore di Roberto di Taranto liberamente. Bella, ardente, generosa, e senza : non riconoscere, e quindi offendere ogni giorno, l'autorità di G. e di Luigi. Nuove tragedie e nuovi disordini, ai ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] un polittico della bottega di B. Vivarini, in bella cornice coeva. Nella chiesa di S. Marco un affresco di Arcangelo di Cola da Camerino e osimani si ribellarono allo Sforza il 19 di agosto, giorno che celebrarono come festivo anche negli anni ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] m. dal colle alla vetta del M. Bianco di Courmayeur. È questa la più bella e la più classica delle grandi vie del M. Grandes Jorasses: R. Peters e M. Nieyer, seguiti a un sol giornodi distanza dagli italiani R. Chabod e G. Gervasutti.
1ª asc. della ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] 18 agosto 1860 che ricorda il giorno in cui la città, prima di altre, insorse contro il Borbone di San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi, morto nel 1534. La chiesa di ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] la città piana, che è la più moderna, con un piccolo porto e una bella passeggiata sul mare. La città alta - che sino alla prima metà del sec Bosco. Di fronte a questa situazione, il Medici, arrestatosi a Santa Lucia del Mela, inviò il giorno 17 una ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...