Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] ombra de' santuarî, e specialmente nelle basiliche di S. Pietro e S. Paolo. Dopo tre giornidi saccheggio, i barbari, carichi di bottino e di prigioni, abbandonarono Roma. Era con loro la bella Galla Placidia, sorella di Onorio, che poi andò sposa ad ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] che il reverendo William Lee di Cambridge inventò - a quanto si narra, per far piacere alla sua bella e per evitarle il lungo macchine circolari automatiche che contribuirono a creare quelle dei nostri giorni.
Dal 1880 al '90, Parigi, al posto delle ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] del sec. XVI; il corpo di guardia è del sec. XVIII. Notevoli inoltre le belle fontane del Rinascimento e numerose case di mediazione: ma era ormai un dominio precario. Le idee liberali guadagnavano ogni giorno terreno; e il 2 dicembre 1830, di ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] di temperatura dal giorno alla notte. Violentissimi nella zona pianeggiante i venti, che sollevano nubi di polvere e di sono i centri urbani e non pochi di essi, antichissimi, hanno una lunga e bella tradizione storica. Sono soprattutto importanti i ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam; le composizioni di soggetto sacro, quali lo Sposalizio mistico di Santa Caterina dell'Accademia diBelle Arti di Venezia, il Battesimo di Cristo (1566-67) della parrocchiale di Latisana, ecc. Nel suo ultimo tempo il ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] del 1450, nella chiesa di S. Maria della Scala era, come di consueto, radunato il gran consiglio formato da uomini inetti, scelti a bella posta dai Capitani per averli favorevoli, e convocato in quel giorno non perché vi fossero provvedimenti ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] una bella chiesina romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario di S. Urban, che il giorno prima aveva bombardato la città.
La provincia di Varese. - La provincia di Varese, costituita ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] 1910, è stato compiuto solo parzialmente. La via Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle del Messico, e alla Scuola di medicina, che occupa l'antico palazzo dell'Inquisizione. L'arteria più aristocratica è la Avenida Madero già ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] E più che gli uomini, in quegli anni malinconici, preferì la natura: quasi tutti i giorni dal Palazzo dell'Accademia, dove abitava, si recava all'isola di Santa Margherita, la più bella del Danubio, e là, in mezzo agli alberi e ai fiori, scriveva le ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo delle quali si possono ammirare ancora al giorno d'oggi.
Bibl.: L'opera più attendibile è quella di F. M. Annibali, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...