STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] di esistenza del poeta. Ma la convivenza coniugale divenne presto, per St., motivo problematico, dramma. Il dramma Gillets hemlighet (1880), con una bella il ricordo di un veneziano "odor di cloaca" e la speranza di poter vedere un giorno "San Pietro ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , per opera di Malatesta da Verucchio, morto centenario nel 1312, e dei suoi figli, Paolo Bello, Gianciotto e Malatestino XIX, voll. 2, Rimini 1884; A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. lett. ital., LVII (1911), pp. 1-33 e XCII (1928 ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Rio de Janeiro è senza dubbio la più bella città non solo del Brasile, ma di tutta l'America Meridionale mentre alla sua bellezza durante il giorno quando il sole dei tropici inonda di luce le strade, le case e i colli, quanto di notte quando l ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] , rivide la sua cara Milano, dove amò appassionatamente la bella e facile Angela Pietragrua Borroni, vide per la prima volta istrada da un colpo apoplettico di cui morì il giornodi poi. Fu sepolto nel cimitero di Montmartre. Egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e Tran Vu; Chi tu Hau, "La quarta signorina Hau", 1963, di Pham Ky Nam; Vi Tuyen 17 ngay va dem, "17° parallelo, giorno e notte", 1972, ed Em be Hanoi, "La ragazza di Hanoi", 1974, di Hai Ninh), alla ricostruzione del paese e all'istaurazione del ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] un modernissimo ponte a bascula che si apre 24 volte al giorno. Accanto ai due ponti vi è il ponte ferroviario, parte del d'altorilievi (1769-72).
La Chiesa Grande, già di S. Lorenzo, è una bella mole gotica in mattoni, costruita dal 1412 al 1436, ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] 170 chilometri a SO. di Sebha; conserva alcuni cospicui ricordi del suo passato: oggi è una bella oasi cosparsa di capanne e poche case; gen. Graziani riprese l'avanzata, l'avanguardia il giorno 8 prese contatto presso Umm el-Araneb con retroguardie ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] giorno avrà forse il suo Dante..."). Fra il 1842 e il 1846 La Commédie humaine, in 16 volumi, assorbe le due serie di Études de møurs e di intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella Imperia", che apre e conclude la serie dei Contes ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] 54). La leggenda narrava che mentre un giorno Persefone - la figlia di Demetra e di Zeus - s'intratteneva in un prato così giovane e bella che riesce assai difficile, o impossibile, distinguerla da Kore (v., per es., la bella serie delle monete ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] G. dà libero sfogo al suo umano dolore, e maledice al giorno della sua nascita e alla sua esistenza: a lui risponde il primo di Baldad e di Sofar è passato a G. Altri poi hanno pensato che sia avvenuto anche un accomodamento, praticato a bella ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...