L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] due, tre, anche quattro locali. Uno dei bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. pianta; n. 1 triclinio, n. per bagni pubblici, e qualche centinaio di migliaia di persone vi si reca ogni giorno. Anche i piccoli paesi hanno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il 19 aprile 1825 sbarca con trentadue compagni sulla spiaggia di La Agraciada. Il giorno appresso s'inizia la famosa marcia dei "Treinta y Uruguaiano Julián Masquelez, uscito dalla scuola dibelle arti di Parigi, e lo spagnolo Emilio Buix, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Rinascimento (mobili, sculture, ecc.) citiamo la bella statua equestre, in legno, di San Giorgio (sec. XV), un letto , passarono il confine olandese e furono internate.
Il giorno 9 la 1ª brigata di Ersatz puntò da Alost su Gand, ma fu respinta ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta sotto il dogato di Pasquale Malipiero ( configurazione del terreno. Del resto al giorno d'oggi non ci si trova più nel caso di dover studiare a nuovo un arsenale altro ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] anniversario, con l'indicazione del mese, talvolta quella del giorno della settimana, e, più raramente, la data consolare. della chiesa romana (sec. III), di cui si ha nel Museo Lateranense la bella statua marmorea sedente, scoperta qui presso. ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] vietato persino di circolare per la casa e passavano le giornate nell'uggia del gineceo. Quanto poi a uscir di casa, alle del circo e i ludi gladiatorî, dove, bella e feroce, assiste con gioia allo spettacolo di sangue. Non è lecito estendere a tutta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] giudicava gli ospedali e i locali per trovatelli di Firenze "molto ben provveduti, dibella costruzione, dove si mangia e beve bene e i nostri giorni, presso tutte le nazioni civili. Il possente sviluppo di organi e di funzioni assunto dallo stato ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] del 50 al maggio del 49, testimoniandoci giorno per giorno, ora per ora, la crisi spirituale di C. dinanzi alla possibilità, prima, e da aggiungere che esse contengono un gran numero di pagine veramente belle, e che talvolta hanno il sapore delle cose ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] magistrati del sec. I-II).
La sovrastante spianata era occupata un giorno dal tempio di Atena Chalkioikos ("dalla casa di bronzo"), così detta probabilmente perché lastre di bronzo scolpite rivestivano le pareti dell'edificio. Gitiada spartano (sec ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (attivo 1526-1544), le cui medaglie sono tuttavia fra le più belle del '500 tedesco per la modellatura e per la delicatezza del (1848); Cinque giornatedi Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornatedi Brescia (1849); Presa di Roma (1870). ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...