Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] le maniglie foggiate a sirena; il bottone di culatta rappresenta una bella testa di satiro; il mirino è formato da che solo 7 batterie si trovassero subito allestite. Però in meno di 15 giorni furono seguite da altre 4 e poi dalle rimanenti. Com'è ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , che tratta della glorificazione ed esaltazione di Istar da parte di Enki ad Eridu.
Un giorno Enlil vide, sulle sponde d'un canale il palazzo mesopotamici sono una casa privata più spaziosa e bella delle solite, ma nella pianta tutti gli edifici sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] riparato nella pinneta, una rozza capanna di sassi e di frasche. Ma nei giornidi festa egli ritorna al paese dove il sardo; quando nel 1793 la Sardegna, con bella prova di patriottismo, fece giustizia delle ambizioni conquistatrici della Francia, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] al colono, che ha l'obbligo di coglierle e disseccarle. Delle ulive si divide l'olio: nei primi quindici giorni per metà, mentre nei quindici che tra i primi scrisse con bella indipendenza di pensiero anche di fronte ai grandi maestri francesi un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] meridionale del Labrador nello Stretto diBelle Isle (57° 10′), dove vengono a terminare i nuovi limiti col Dominion di Terranova. In tal modo raddoppiato il numero dei fusi dal 1913 ai nostri giorni (1,6 milioni nel 1928). Seguono come importanza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Inghilterra un esercito di emigrati, cui si accompagnò la spedizione diBelle-Isle. Raccolto un esercito di 7000 uomini, s (1875-91). L'eloquenza politica, sacra e accademica conobbe giornidi gloria che dovette a Passos Manuel (1801-1862), José ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] auro germe che doveva dar frutto ai nostri giorni: la scienza nuova di Vico ch'era un nuovo concetto della filosofia ideale. Norme ideali diventarono così il Vero, il Bene e il Bello, dando luogo alla Logica, all'Etica, all'Estetica. Questo dover ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] influenza sul diritto norvegese fino ai nostri giorni.
Come spiegazione della creazione di questo codice si può dire che non Una ricca arte popolare seppe creare cassapanche e armadî assai belli. Fino all'apparire dei prodotti dell'industria moderna, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Il più bell'esempio di stile novatore è la chiesa di Saint-Eustache, una delle più vaste, e più belledi Parigi, qu'il leur serait possible". Le prove avevano luogo tutti i giorni e queste sedute si possono considerare i primi concerti veri e proprî ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] giorni sereni è nell'anno di 163, quello dei giorni nuvolosi di 107 e quello dei giorni coperti di 95; il massimo numero dei giorni sereni (24) cade in agosto e il minimo in febbraio (9), il massimo digiorni d'una delle più belle e grandiose regge ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...