BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] ), di Lui in L'uccello del paradiso di E. Cavacchioli (Teatro Olimpia di Milano, 19 giugno 1919), del Nero in La bellaaddormentata di Rosso di San Secondo (ibid., 15 luglio 1919), di Teodoro Kostomarow nell'Anfisa di L. N. Andreev (ibid., 29 luglio ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] 1942) di Ferdinando Maria Poggioli, da Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana; con Umberto Barbaro e Luigi Chiarini per La bellaaddormentata (1942) diretto dallo stesso Chiarini, dal testo di P.M. Rosso di San Secondo; con Riccardo Freda e Cesare ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] cena delle beffe e in numerosi altri film. Dopo Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bellaaddormentata (1942) e La locandiera (1944). Il successo dei due attori era ormai diventato larghissimo: V. si confermò interprete di ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] cinematografico, collaborò tra l'altro a La peccatrice (1940) di Amleto Palermi, Via delle Cinque Lune (1942) e La bellaaddormentata (1942) di Luigi Chiarini, Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis. Come regista diresse il film L'ultima nemica ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] di La peccatrice (1940) di Amleto Palermi e poi realizzando cinque lungometraggi, Via delle Cinque Lune, La bellaaddormentata, entrambi del 1942, La locandiera (1944), Ultimo amore (1947) e Patto col diavolo (1950). Nel dopoguerra ritornò ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] X Mostra di Venezia, in cui fu l'ingegnere Filippo Colleoni senza peraltro andare oltre la superficie del personaggio, La bellaaddormentata di L. Chiarini, dove rivestì i panni del Nero della solfara, "generosamente amoroso e pronto al coltello", e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] . Ma nel 1942 tornò insieme al cinema e al teatro. Partecipò a due film girati al CSC (Via delle cinque lune e La bellaaddormentata, entrambi di L. Chiarini) e recitò con una delle compagnie Errepì in Casa paterna, accanto a R. Calò e T. Carraro (2 ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] ruolo dell'amante, sebbene in questo caso malinconica vittima della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bellaaddormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] il vivace disegno delle danze" (Monaldi). Quanto al ballo fantastico Iselda di Normandia (una versione della favola della Bellaaddormentata), nonostante le calorose accoglienze che ebbe a Milano, non rimase a lungo in repertorio. L'unica ripresa fu ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] di G. Carducci per tre voci maschili (Milano s. d.); strumentò infine per piccola orchestra la fiaba in tre atti La bellaaddormentata nel bosco di O. Respighi per il repertorio dei "Piccoli" di Podrecca.
Bibl.: Necr., in Il Tempo, 19 nov. 1967 e ...
Leggi Tutto
addormentare
v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...