Ballerina (Pietroburgo 1875 - Parigi 1943). Diplomata all'Accademia imperiale di ballo di Pietroburgo (1898), divenne prima ballerina del Teatro Mariinskij nel 1906. Dopo aver abbandonato la Russia nel [...] 1917, aprì una scuola di danza a Parigi, e nel 1921 fu protagonista del celebre allestimento de La bellaaddormentata nel bosco di Čajkovskij-Petipa, messo in scena a Londra da S. P. Djagilev, interpretazione con la quale diede l'addio alle scene. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo collettivo dei due registi cinematografici russi, omonimi ma non parenti, Georgij Nikolaevič (n. Vologda 1899 - m. 1946) e Sergej Dmitrievič (Mosca 1900 - Leningrado 1959); insieme realizzarono [...] Spjaščaja krasavica ("La bellaaddormentata", 1930); Ličnoe delo ("Fatto personale", 1931); Čapaev (Ciapaiev, 1934), il loro capolavoro, che segnò l'inizio di una nuova fioritura del cinema sovietico; Oborona Caricyna ("La difesa di Caricyn", 1942); ...
Leggi Tutto
Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bellaaddormentata, Cenerentola, Romeo e Giulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (n. Leningrado 1933), interpretò alla prima rappresentazione Il fiore di pietra (1957) e nel 1961 Leggenda d'amore. Si è distinta particolarmente nei balletti Giselle e Raymonda e nei ruoli [...] di Masha (Schiaccianoci) e Aurora (Bellaaddormentata). Particolare in lei, favorita dalla delicatezza della figura, la dolcezza del lirismo. Dal 1989 è insegnante presso l'American Ballet Theatre. ...
Leggi Tutto
Ballerino russo (Mosca 1933 - ivi 2020); compiuti gli studî al Bol'šoj, vi fu interprete elegante e apprezzato del Lago dei cigni (1953), Giselle (1956), Romeo e Giulietta (1960), La bellaaddormentata [...] (1963). Partner abituale di M. M. Pliseckaja, l'ha seguita in tutte le sue tournée, anche all'estero ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] alto patronato del sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti per favorire lo sviluppo di spettacoli nuovi rispondenti al 15 luglio 1920 aveva curato la messinscena de La bellaaddormentata di Rosso di San Secondo (Teatro Olimpia di Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] il B. scrisse e dedicò a Domizio Caracciolo, marchese di Bella, Il guerriero amante, che, in tratti più accesi e e Talia (V, 5) è rielaborata in forme popolaresche la leggenda della "bellaaddormentata nel bosco". In Le tre cetre (V, 9) è lo spunto da ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] e della Tribuna illustrata), autore di libri per ragazzi, di novelle, ecc., scrisse versi per la favola musicale La bellaaddormentata di O. Respighi, che venne rappresentata a Roma, al teatro Odescalchi, il 13 apr. 1922. Dal 1919 Gian Bistolfi ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] della violenza sessuale sui bambini e dell'incesto. Mentre altre fiabe conosciutissime, come per es. Hänsel e Gretel o La BellaAddormentata nel bosco, oppure altre storie nelle quali il cibo o il rifiuto del cibo (o il venir meno dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] tramp (1955; Lilli e il vagabondo), tutti di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Luske, Sleeping beauty (1959; La bellaaddormentata nel bosco) di Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman, Les Clark, One hundred and one dalmatians (1961; La carica ...
Leggi Tutto
addormentare
v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...