Ballerina italiana (n. Palermo 1978). All’età di dodici anni si è trasferita a Montecarlo per frequentare la scuola di M. Besobrasova; un anno più tardi (dopo aver vinto il Premio DanzaEuropa) ha ottenuto [...] il ruolo di Aurora bambina ne La bellaaddormentata di R. Petit. Giovane promessa della danza, è stata ammessa nella prestigiosa scuola École de Dansedell’Opéra di Parigi, iniziando una sfolgorante carriera: entrata nel corpo di ballo nel 1996, è ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] dall’inglese di autori quali F.S. Fitzgerald, O.E. Butler, R. Bradbury. Nel 2012 ha cosceneggiato il film Bellaaddormentata di M. Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per varie testate, tra le quali Rolling Stone, TTL e Il tascabile ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (Genova 1938 - Bruxelles 1993). Dopo il debutto, nel 1957, al Festival di Nervi, lavorò dal 1960 al 1972 nel Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart, interpretando numerosi [...] Staccatosi da Béjart è stato attivo presso teatri italiani (Scala, Opera di Roma) e stranieri, in numerose occasioni partner di Carla Fracci (Giselle, Bellaaddormentata, Excelsior). In lui sono doti principali l'eleganza e la fluidità del movimento. ...
Leggi Tutto
Ballerino e insegnante di danza (Pietroburgo 1844 - Vamaloki, Finlandia, 1917). Studiò alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo con Ch. Johansson e M. Petipa, divenendo ben presto il più importante [...] fu molto lunga e ancora in tarda età si esibì in ruoli mimici. Vasto il suo repertorio, da La bellaaddormentata (1890) a Raymonda (1898). La figlia Elisaveta Pavlovna (Pietroburgo 1891 - Mosca 1975), sua allieva, fu solista e prima ballerina ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] emergono specialmente le opere Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890); i balletti Il lago dei cigni (1876), La bellaaddormentata nel bosco (1890), Schiaccianoci (1892); la musica per La fanciulla di neve (1873); la IV, la V e la VI ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] istinto che è al centro della sua ispirazione; e le commedie stesse (Marionette, che passione!, 1918, la più famosa; La bellaaddormentata, 1919; L'ospite desiderato, 1921; La roccia e i monumenti, 1923; Lazzarina tra i coltelli, 1923; La danza su di ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] del sogno (2002); Lady Macbeth (2004); Maria Stuarda, l'ultima notte (2005); La primavera romana della signora Stone (2006); La bellaaddormentata nel bosco (2009). Dal 2000 al 2010 ha diretto il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Del 2013 ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: [...] Guglielmi di un Manuale della poesia sperimentale (1966), P. ha anche pubblicato testi teatrali (Le sue ragioni, 1960; La bellaaddormentata nel bosco, 1988) e ha raccolto nel volume Il fiato dello spettatore (1972) alcuni dei suoi scritti sul teatro ...
Leggi Tutto
Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo [...] 54 nuovi balletti. Particolarmente felice la sua collaborazione con P. I. Čajkovskij, che diede vita a capolavori quali La bellaaddormentata nel bosco (1890), Lo schiaccianoci (1892), progettato da P. ma realizzato da L. I. Ivanov, e Il lago dei ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo russo (n. Leningrado 1927). Figlio d'arte, studiò danza alla scuola del teatro Kirov di Leningrado; si impose come coreografo all'attenzione della critica internazionale con Il fiore [...] passò al Bol´šoj confermando la sua concezione della danza sia in opere classiche sia in opere moderne (La bellaaddormentata, 1963; Schiaccianoci, 1964; Spartacus, 1968; Il lago dei cigni, 1969; Giselle, 1972; Ivan il Terribile, 1975; Angarà, 1976 ...
Leggi Tutto
addormentare
v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...