DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] teatro S. Carlo, 10 luglio 1760); Cantata per il giorno natalizio di re Carlo III (Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn . ms. 34.7.5); Mottetto a più voci con Stromenti e Organo "Perfida bella tonant" (part. ms. 31-1.3); Mottetto a solo "Dum fremit unda ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] due terzi del territorio la neve rimane al suolo per circa 200 giorni all’anno, e per almeno 240 notti il termometro scende sotto russa contemporanea con Russkaja krasavica, 1990; trad. it La belladi Mosca, 1991) li definisce ‘i fiori del male’, ma ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] conflitto, e quando la sirena strillava l’allarme – digiorno e di notte – aveva potuto trovare riparo dalla minaccia delle album pubblicati dopo il successo di Banana Republic: sono Dalla (1980), con Futura una delle più belle canzoni d’autore, il Q ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Modugno su un'inquadratura fissa che mostra una bianca e sperduta 'luna digiorno' tra nuvole in corsa: "Alfredo Bini / presenta / il vecchio 'immensità di M. Detto, Don Backy e Mogol, nella più bella sequenza del film, che svolge il ruolo di c.- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo digiorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi e nelle zone e soprattutto i grandi C. Porta e G.G. Belli, bensì con la coscienza di usare una lingua letteraria, anzi la più illustre, perché ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] primavera ed estate. I giornidi pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e un’ visto la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella Monaca (2005).
L’Auditorium ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] morale cinese. La sua durata varia da 3 a 50 giorni e comporterebbe anche l’astensione dal lavoro, ma questa, per . Negli stessi anni V. Ragusa è docente nella Scuola dibelle arti di Tokyo. Tra i pionieri spiccano Naganuma Moriyoshi, che studiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1975) e De vertellingen van een verloren dag («I racconti di un giorno perduto», 1980); segue N. Matsier con Oud Zuid (« N. Heykamp (De stenenzoeker «Il collezionista di pietre», 1985; Schoon van gestalte «Dibella presenza», 1988); T. de Loo (De ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Il più bell'esempio di stile novatore è la chiesa di Saint-Eustache, una delle più vaste, e più belledi Parigi, qu'il leur serait possible". Le prove avevano luogo tutti i giorni e queste sedute si possono considerare i primi concerti veri e proprî ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] M., voll. 5, Milano 1737; N. Sormani, Giornata prima, seconda, terza de' passeggi storico-topografico-critici nella città, Milano 1752; C. Bianconi, Nuova guida di M. per gli am. d. belle arti e delle sacre e profane antichità milanesi, Milano 1787 ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...