Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] nella Cendrillon dei suoi Contes). In Sole, Luna e Talia (V, 5) è rielaborata in forme popolaresche la leggenda della "bellaaddormentatanelbosco". In Le tre cetre (V, 9) è lo spunto da cui C. Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] balletti. Il primo, la fiaba musicale La bellaaddormentatanelbosco, fu allestito alla Fenice di Venezia l’11 per pianoforte sono stati incisi da Paolo Vergari in due CD pubblicati nel 2003 da Phoenix Classics.
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] apprezzare negli ambienti musicali romani, il D. nel 1915 fu maestro sostituto di Pietro Mascagni al strumentò infine per piccola orchestra la fiaba in tre atti La bellaaddormentatanelbosco di O. Respighi per il repertorio dei "Piccoli" di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] la messinscena de La bellaaddormentata di Rosso di San voltandosi istantaneamente produce il cambiamento da bosco a colonnato e a tendaggi, si attenne alla sua teoria del teatro "teatrale" enunciata nel "prologo" da Antonio Crast.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
addormentare
v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...