Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Gli stati quantici prodotti dal confinamento sono stati osservati per la prima volta da Dingle e altri (v., 1974) ai BellLaboratories, e da Chang e altri (v., 1974) ai Laboratori IBM.
Crescendo molti pozzi quantici in sequenza, a distanze fisse, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in aeriformi. è comunicata da S. McCall e T.N.C. Venkatesan, dei BellLaboratories di Murray Hill, nel New Jersey: facendo passare un fascio laser in un mezzo costituito da vapori di sodio, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . º
Realizzata la cella fotovoltaica (o cella solare). D.M. Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson dei BellLaboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per convertire direttamente la radiazione solare in energia elettrica.
Prodotta ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] fu ottenuta inizialmente presso la General Electric - che costruì il primo magnete di 10 T - e i BellLaboratories negli Stati Uniti. Attualmente le leghe niobio-titanio (fabbricate in Francia) permettono di avere magneti con induzione magnetica ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fotovoltaici con efficienza di conversione significativa, si dovette comunque attendere il 1954, quando i ricercatori dei BellLaboratories (Stati Uniti), alcuni anni dopo l’invenzione del transistor, realizzarono la prima cella solare al silicio ...
Leggi Tutto
Townes Charles Hard
Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei BellLaboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] e nell'univ. della California a Berkeley (1967); per la realizzazione del maser ad ammoniaca (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] casuale), con una capacità d'informazione di 1 Mbit, ossia di un milione di bit, realizzata dagli statunitensi BellLaboratories; questa capacità è circa quadrupla di quella delle più capienti tra le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] piccolo sul muso di un missile V2, opportunamente modificato (missile a due stadi).
Transistor a giunzione. È realizzato nei BellLaboratories di Murray Hill, New Jersey, da William B. Shockley e collaboratori. È costituito da una minuscola lamina di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] primo dopoguerra si ottiene un successo spettacolare: il transistor viene prima progettato e successivamente realizzato nei BellLaboratories. Dato che il transistor è costruito in maniera assai peculiare (due materiali separati da uno strato molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , un ingegnere americano che lavorava presso la Bell Telephone Company, studiando le scariche elettrostatiche nell'atmosfera della Galassia, né i superiori di Jansky ai BellLaboratories, di mentalità molto pratica, lo incoraggiarono a proseguire ...
Leggi Tutto