Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] mediante apparecchiature elettroniche di controllo.
Negli anni Settanta, si consolidano le ricerche effettuate da Max Mathews ai BellLaboratories che danno vita al sistema Music V, un sistema software per la generazione e la composizione di brani ...
Leggi Tutto
Townes Charles Hard
Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei BellLaboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] e nell'univ. della California a Berkeley (1967); per la realizzazione del maser ad ammoniaca (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] si trovarono a competere con quelli NMT; nel resto del mondo, l'AMPS, sostenuto dall'eccellente reputazione dei BellLaboratories e dell'AT&T, divenne il modello tecnico da seguire (i sistemi TACS, Total Access Communication System, realizzati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] casuale), con una capacità d'informazione di 1 Mbit, ossia di un milione di bit, realizzata dagli statunitensi BellLaboratories; questa capacità è circa quadrupla di quella delle più capienti tra le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] piccolo sul muso di un missile V2, opportunamente modificato (missile a due stadi).
Transistor a giunzione. È realizzato nei BellLaboratories di Murray Hill, New Jersey, da William B. Shockley e collaboratori. È costituito da una minuscola lamina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] con la AT&T (American Telephone and Telegraph), allora la più grande compagnia telefonica al mondo, i cui Belllaboratories erano onusti di premi Nobel e di brevetti. Lo stabilimento di Scarmagno fu convertito alla produzione dei volumi richiesti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] primo dopoguerra si ottiene un successo spettacolare: il transistor viene prima progettato e successivamente realizzato nei BellLaboratories. Dato che il transistor è costruito in maniera assai peculiare (due materiali separati da uno strato molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , un ingegnere americano che lavorava presso la Bell Telephone Company, studiando le scariche elettrostatiche nell'atmosfera della Galassia, né i superiori di Jansky ai BellLaboratories, di mentalità molto pratica, lo incoraggiarono a proseguire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di metallo fuso lungo la sbarra metallica non fusa, rimuovendone in questo modo le impurezze. I tecnici dei BellLaboratories riuscirono a produrre con grande successo cristalli di germanio estremamente puro, con dimensioni che raggiungevano i 20 mm ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] .
Arrivato negli anni Ottanta (la prima telefonata nel 1973 a New York, da un ingegnere della Motorola al suo concorrente dei BellLaboratories, con un cellulare che pesava 1 kg e 130 g e non aveva display), ha avuto subito un impatto straordinario ...
Leggi Tutto